“Cotto e Mangiato”: azzu de casu (dolcetti sardi)

azzu de casuTessa Gelisio, nella puntata di oggi di Cotto e mangiato ha propostola ricetta di un dolcetto amatissimo in Sardegna, simile alle più celebri seadas. Ecco le azzu de casu. Cotti e mangiati!

Ingredienti azzu de casu

  • 300 g farina di semola rimacinata, 50 g strutto, un pizzico di sale, 150 ml acqua
  • 200 g di pecorino fresco e grattugiato, 100 g di ricotta di pecora fresca, un tuorlo, due cucchiai di zucchero, un cucchiaio di farina, scorza grattugiata di un’arancia o di un limone

Procedimento azzu de casu

Prepariamo l’impasto, lavorando la farina di semola con lo strutto, una presa di sale e l’acqua. Ottenuto un composto liscio ed abbastanza sostenuto, lo avvolgiamo nella pellicola e lasciamo riposare almeno mezz’ora.

Per il ripieno, invece, mescoliamo 200 g di pecorino fresco e grattugiato a 100 g di ricotta di pecora fresca, un tuorlo, due cucchiai di zucchero, un cucchiaio di farina e la scorza grattugiata di un’arancia o di un limone.

Stendiamo la sfoglia con la macchinetta, fino ad arrivare allo spessore 3. Spalmiamo il ripieno sulla striscia ottenuta, lasciando liberi i bordi. Copriamo con un’altra striscia e facciamo ben aderire, quindi tagliamo con una rotella seghettata a rettangolini (foto) e, successivamente, a rombi. Friggiamo in olio profondo e ben caldo fino a doratura. Finiamo con zucchero a velo o miele.

Le nostre #VideoRicette