Oggi, in America si celebra il giorno del ringraziamento, ma Michele Farru ci porta nella sua splendida Sardegna con uno dei tipici di questo periodo. Il cuoco sardo prepara i papassini sardi.
Ingredienti
- 600 g semola rimacinata, 120 g mandorle intere tostate, 150 g strutto, 180 g zucchero, 10 g ammoniaca, 10 g bicarbonato, 2 uova, 1 arancia grattugiata, 120 g uva passa, pizzoco di sale, 10 g semi di anice
- 4 albumi, 1 kg zucchero a velo, diavolini colorati
- 200 ml panna, 50 g zucchero a velo, 1 arancia, 1 limone, anice stellato
Procedimento
Prepariamo l’impasto: mettiamo in una ciotola o in planetaria la farina di semola rimacinata, lo zucchero, l’ammoniaca per dolci, lo strutto morbido, le uova intere, la scorza grattugiata di mezza arancia, i semi di anice ed un pizzico di sale. Cominciamo ad impastare, quindi sciogliamo il bicarbonato in poco latte ed uniamo all’impasto. Lavoriamo ancora fino a formare l’impasto, quindi aggiungiamo l’uva passa e le mandorle pelate e tostate. Lavoriamo fino ad ottenere un panetto compatto (se serve, aggiungiamo poca acqua o latte). Avvolgiamo nella pellicola e lasciamo riposare per almeno mezz’ora in frigorifero.
Formiamo dei salsicciotti, leggermente schiacciati, che tagliamo a rettangoli. Disponiamo quest’ultimi su una teglia e cuociamo in forno caldo e statico a 165° per 20 minuti: devono dorare.
Per la glassa, con le fruste elettriche, montiamo l’albume insieme allo zucchero a velo, che uniamo pian piano insieme a qualche goccia di succo di limone.
Una volta pronti i biscotti, immergiamo la superficie dei biscotti nella glassa, quindi li disponiamo sulla teglia e li spolveriamo subito con i diavolini colorati. Rimettiamo nel forno ancora caldo, a circa 70°, per circa 5 minuti (in questo modo pastorizziamo l’albume).
Salsa: in un pentolino, scaldiamo la panna con lo zucchero a velo, la scorza grattugiata degli agrumi e l’anice stellato. Facciamo bollire qualche minuto, spegniamo e lasciamo raffreddare.
- Per tutte le altre ricette di oggi, clicca qui
Trovate i video delle ricette di “É sempre mezzogiorno” su RaiPlay.
Specifica: questo NON è il blog/sito ufficiale delle trasmissioni di cui trascrivo le ricette, quindi E’ sempre mezzogiorno ed altre, ma vuole essere solo un ‘taccuino‘ su cui appuntare ingredienti e procedimenti delle ricette più interessanti. Le immagini delle ricette sono tratte dai siti ufficiali/streaming/Social dei programmi, ovvero:
https://www.raiplay.it



