
Ingredienti
- 300 g bucatini, 2 bustine di zafferano, 1 mazzetto di finocchietto, 1 cucchiaio pasta d’acciughe, mezzo bicchiere vino bianco, 2 spicchi d’aglio, 50 g filetti di acciughe, 50 g pinoli, 40 g uvetta passolina, muddica atturrata, pepe
Procedimento
In una pentola d’acqua bollente, salata e profumata con lo zafferano, sbollentiamo il finocchietto selvatico per qualche minuto. Nella stessa acqua, facciamo cuocere i bucatini.
In padella, facciamo rosolare due spicchi d’aglio con un generoso filo d’olio. Uniamo i filetti di acciughe, la pasta d’acciughe, parte dei pinoli, l’uvetta, parte del finocchietto sbollentato e tritato al coltello e, infine, mezzo bicchiere di vino bianco. Lasciamo insaporire sul fuoco per qualche minuto.
Il finocchietto rimasto, lo frulliamo con il mixer ad immersione, aggiungendo olio ed i pinoli rimasti.
Scoliamo la pasta e la saltiamo in padella con il condimento. Serviamo con una spolverata di muddica tostata.
- Per le ricette delle puntate precedenti, clicca qui
Specifica: questo NON è il blog/sito ufficiale delle trasmissioni di cui trascrivo le ricette, quindi E’ sempre mezzogiorno, Cotto e mangiato ed altre, ma vuole essere solo un ‘taccuino‘ su cui appuntare ingredienti e procedimenti delle ricette più interessanti. Le immagini delle ricette sono tratte dai siti ufficiali/streaming/Social dei programmi, ovvero:
https://www.raiplay.it/
https://www.mediasetplay.mediaset.it/


