
Ingredienti
- 800 g baccalà, 4 cespi di indivia, 20 g pinoli, 30 g uvetta, 100 g lamponi, 2 fette pane di segale, 30 g pecorino grattugiato, 6 olive taggiasche, 2 alici, 2 scalogni, 1 spicchio d’aglio, 1 costa di sedano, 250 ml panna, timo
- capperi, menta, prezzemolo
Procedimento
Insalata: in padella, scaldiamo un filo d’olio e mettiamo a rosolare l’indivia tagliata a striscioline. Quando è appassita, uniamo i pinoli tostati e l’uvetta e saltiamo ancora per qualche minuto.
Mantecato: in un pentolino, scaldiamo dell’olio con lo scalogno tritato. Mettiamo a rosolare il trancio di baccalà. Dopo qualche istante, copriamo con la panna e portiamo a cottura (circa 12 minuti). Una volta cotto, frulliamo con il mixer ad immersione.
Cottura alternativa: nella vaporiera, mettiamo il baccalà su un foglio di carta forno con della scorza di limone, timo e rosmarino. Lasciamo cuocere per circa 10 minuti. Quando è pronto, lo sfaldiamo con le mani in una ciotola e lo condiamo con olive taggiasche (ed il loro olio), sedano tritato finemente e mescoliamo.
Salsa: in padella, saltiamo parte dei lamponi con un filo d’olio, timo e rosmarino. Ricaviamo l’albumina rilasciata dal baccalà nella vaporiera e la montiamo con il mixer ad immersione, aggiungendo olio a filo. Aggiungiamo i lamponi saltati e frulliamo ancora.
Crostini: tagliamo il pane a dadini e lo saltiamo in padella con olio e aglio. Quando è ben dorato, spolveriamo con il pecorino grattugiato e saltiamo qualche istante.
Serviamo le due versioni del baccalà su un letto di indivia, insieme ai crostini e la salsa ai lamponi.
Trovate i video delle ricette di “É sempre mezzogiorno” su RaiPlay.
Specifica: questo NON è il blog/sito ufficiale delle trasmissioni di cui trascrivo le ricette, quindi E’ sempre mezzogiorno ed altre, ma vuole essere solo un ‘taccuino‘ su cui appuntare ingredienti e procedimenti delle ricette più interessanti. Le immagini delle ricette sono tratte dai siti ufficiali/streaming/Social dei programmi, ovvero:
https://www.raiplay.it


