Linea Verde – Trentacinquesima puntata del 25 maggio 2025 – La provincia di Savona.

Domenica 25 maggio 2025: trentacinquesima puntata con la stagione 2024/2025 di Linea Verde, il programma di Raiuno dedicato all’agricoltura, all’ambiente e a tutto ciò che lo circonda. Alla conduzione confermati Peppone con Livio Beshir Margherita Grambassi.

Linea Verde Domenica

Particolare attenzione al senso di comunità che si respira ancora nelle province italiane raccontando in particolare le tradizioni, i dialetti, le feste, riti. Andando a conoscere le vicende di agricoltori, allevatori, pastori, artigiani che hanno deciso di restare nella propria terra ma anche di tornarci dopo aver compiuto altre esperienze lontani da casa, Peppone e Livio mostreranno come sono sempre le persone a restituire l’anima di un luogo, che sia quella di un borgo e di un paese, o quella di un campo coltivato, di un pascolo e di un bosco.

Margherita scoprirà il territorio in una forma tutta diversa, a lei spettano i sentieri più impervi, le scalate più faticose per far scoprire ai telespettatori bellezze naturalistiche e paesaggistiche da togliere il fiato.

Linea Verde | Trentacinquesima puntata | Domenica 25 maggio 2025

La trentacinquesima  puntata di questa serie ci porta in un viaggio in Liguria, nella provincia di Savona. Peppone va alla scoperta dei “4 d’Albenga”, vere eccellenze primaverili della produzione agricola locale: il carciofo spinoso, l’asparago violetto, la zucchina trombetta, il pomodoro cuore di bue. E non rinuncia a scoprire i segreti della torta di carciofi, altra eccellenza gastronomica dell’area.

Livio mostra, invece, i tesori artistici della zona. Tra questi, la Fortezza Priamar di Savona e il centro storico di Albenga. Ma non manca un viaggio nel tempo all’interno del borgo storico di Finale Ligure, con la sua rievocazione medievale in costume. Non manca un’incursione nell’agroalimentare, con il celebre chinotto di Pietra Ligure e la cucina di Fausto Scola, guru della ristorazione locale.

Margherita  vive invece l’esperienza sulle alture alle spalle di Noli, nell’altopiano delle Manie, a strapiombo sul mar Ligure, attraverso percorsi di trekking e mountain bike.