Il forno di Fulvio Marino non smette di ingolosirci con proposte davvero originali. Oggi, il panettiere piemontese ci porta in Giappone, per preparare uno dei panini più amati in Oriente. Vediamo come preparare il sandwich giapponese.
Ingredienti
- Yudane: 280 g farina 0, 280 ml acqua
- Impasto: 1 kg farina 00, 10 g lievito di birra fresco, 500 ml latte, 60 g zucchero, 24 g sale, 80 g burro
- Farcitura: 5 uova, maionese, aneto tritato, sale e pepe
Procedimento
Yudane: in una ciotola, mettiamo la farina e versiamo sopra l’acqua bollente. Mescoliamo con un cucchiaio e, ottenuto un panetto, lo lasciamo riposare per 1 notte a temperatura ambiente.
Impasto: in una ciotola, o in planetaria, mettiamo la farina 0, lo yudane, il lievito di birra fresco sbriciolato e gran parte del latte, cominciamo a lavorare con un cucchiaio, fino a formare un impasto grossolano. Inseriamo lo zucchero, il sale ed il latte rimasto e lavoriamo per qualche minuto con le mani o con il gancio, fino ad ottenere un composto omogeneo e liscio. Aggiungiamo il burro a pezzetti e lavoriamo fino a farlo assorbire completamente. Copriamo e lasciamo riposare per 1 ora e mezza al caldo o fino al raddoppio.
Dividiamo l’impasto in tre parti uguali, a cui diamo la forma di tre palline lisce. Le copriamo e le lasciamo riposare per 20 minuti.
Stendiamo ogni pallina con il mattarello, creando delle lingue, che arrotoliamo su loro stesse, formando delle chiocciole.
Le inseriamo in uno stampo da pane in cassetta grande. Copriamo e lasciamo lievitare fino al raddoppio: deve raggiungere quasi i bordi dello stampo. Chiudiamo la ‘cassetta’ e cuociamo in forno caldo e statico a 180° per altri 40 minuti.
Con una forchetta, lavoriamo le uova sode insieme alla maionese, in modo da ottenere una crema. Tagliamo il pane a fette spesse almeno 1-2 cm. Tra due, spalmiamo la crema con la maionese, del prezzemolo o aneto tritato e posizioniamo al centro mezzo uovo sodo. Tagliamo a metà e serviamo.
Trovate i video delle ricette di “É sempre mezzogiorno” su RaiPlay.
Specifica: questo NON è il blog/sito ufficiale delle trasmissioni di cui trascrivo le ricette, quindi E’ sempre mezzogiorno ed altre, ma vuole essere solo un ‘taccuino‘ su cui appuntare ingredienti e procedimenti delle ricette più interessanti. Le immagini delle ricette sono tratte dai siti ufficiali/streaming/Social dei programmi, ovvero:
https://www.raiplay.it