
Ingredienti
- 4 ossibuchi di vitello, 70 g cipolla, 70 g sedano, 1 bicchiere vino bianco, 1 l brodo vegetale, 1 limone, timo, prezzemolo, olio
- 600 g zucca, 1 cespo di broccolo romanesco, 300 g sedano rapa, 50 g mandorle, 2 cipolle, 1 spicchio d’aglio, 50 ml aceto di mele, 30 g pinoli, 30 g uvetta, 20 olive, miele, basilico, timo, olio, sale e pepe
Procedimento
Scaldiamo per bene una padella, senza aggiungere altro. Quando è ben calda, mettiamo a rosolare gli ossibuchi precedentemente oliati, in modo da creare una crosticina dorata sui due lati.
In un’altra padella, facciamo soffriggere un trito di sedano e cipolla con dell’olio e poca acqua. Quando gli ossibuchi sono ben rosolati, uniamo il trito di sedano e cipolla e copriamo con il brodo vegetale. Mettiamo il coperchio e lasciamo cuocere dolcemente per 1 ora e mezza/due ore. Una volta cotti, spolveriamo con prezzemolo fresco tritato e scorza grattugiata di limone.
Contorno: tagliamo il sedano rapa a dadini e lo sbollentiamo; separiamo il broccolo in cimette e le sbollentiamo.
In un tegame, facciamo appassire le cipolle affettate con un generoso filo d’olio. Uniamo il miele e l’aceto e lasciamo evaporare qualche istante, quindi aggiungiamo la zucca cruda a dadini e portiamo a cottura, a fiamma dolce. Quando è cotta, uniamo sedano rapa e broccolo e lasciamo insaporire insieme per qualche minuto, aggiungendo anche l’uvetta, i pinoli e le olive denocciolate. Serviamo con lamelle di mandorla tostata.
- Per tutte le altre ricette di oggi, clicca qui
Trovate i video delle ricette di “É sempre mezzogiorno” su RaiPlay.
Specifica: questo NON è il blog/sito ufficiale delle trasmissioni di cui trascrivo le ricette, quindi E’ sempre mezzogiorno ed altre, ma vuole essere solo un ‘taccuino‘ su cui appuntare ingredienti e procedimenti delle ricette più interessanti. Le immagini delle ricette sono tratte dai siti ufficiali/streaming/Social dei programmi, ovvero:
https://www.raiplay.it


