

Ellen Hidding è nella terra del sole e delle arance, alla scoperta di un frutto simbolo della Sicilia: il fico d’India, e in questo caso, il fico d’India dell’Etna a denominazione di origine protetta. L’Italia è uno dei maggiori produttori al mondo di fichi d’India e il 90% della produzione nazionale è concentrata i Sicilia. Sarà un viaggio a 360 gradi nel mondo del fico d’India. Si seguirà la raccolta, la fondamentale lavorazione di spinatura, ma anche il curioso utilizzo in cucina dei cladodi, le pale della pianta del fico d’India; e poi il miele, la mostarda, i fichi d’India essiccati al sole..Con l’aiuto di un esperto conosceremo le tante virtù benefiche del fico d’India ed il modo migliore di consumarlo.
Edoardo Raspelli sarà invece nella valle principale della Regione più piccola d’Italia,la Valle D’AOsta, dove, nel piccolo paese di Arnad, si producono ancora secondo le antiche ricette, una serie di salumi tradizionali. Oltre al famoso lardo di Arnad, prodotto a denominazione di origine protetta, sono molte altre le tipicità di cui si andrà alla scoperta. Il “boudìn”, ad esempio, una specie di salame farro con il lardo del maiale unito a patate e barbabietole bollite. Oppure la “saucisse” una salsiccia mista di suino e bovino. E ancora, la coppa al ginepro, la “mocetta”, la pancetta di montagna. Si parlerà anche della Fontina dop della Vald’Aosta con la quale si realizza anche la famosa fonduta. E ancora spazio ai gusti e ai sapori di questa terra con la “merenda valdostana”.
Segui Ricetteintv.com su
