
Linea Verde Sabato dal mercato alla tavola
Il Sabato è un viaggio originale attraverso la nuova tendenza, che vede le città teatro di un rinnovato rapporto con l’agricoltura attraverso una accresciuta cultura dei cibi, delle tradizioni e dell’ambiente. Del resto se Michelle Obama ha il suo orticello nel cuore di Washington i nostri centri urbani, grazie a una tradizione millenaria, possono certamente dar vita a un racconto che partirà dai mercati, dagli orti, per arrivare nelle tavole dei ristoranti e delle famiglie fino alle botteghe degli artigiani.

Viterbo | Oggi
La puntata di oggi approda a Viterbo, città che si riapre alla campagna e all’agricoltura, sia dentro che fuori dalle mura.

Un dialogo iniziato con gli Etruschi, proseguito durante l’epoca romana e poi con lo Stato della Chiesa, ma che si è congelato negli anni ’60, durante il boom economico quando, per molti territori italiani, si è verificato l’abbandono delle campagne e la cementificazione del paesaggio.
Città aperta all’agricolutra
Da qualche tempo a Viterbo questo dialogo si è riaperto: nella città si riallestiscono orti urbani, l’agricoltura di qualità, in un territorio per fortuna ancora pressoché intatto, diventa la garanzia del paesaggio e della salubrità del suolo a cui concorre anche l’Università della Tuscia con tecnologie innovative e mezzi tecnologicamente avanzati.



