Qualche settimana fa abbiamo preparato la focaccia dolce di Sergio Barzetti; oggi, con il medesimo impasto, prepariamo delle profumate brioches. Gli ingredienti sono gli stessi, il procedimento, invece, presenta qualche differenza. Inutile dirvi che il risultato è degno di nota, oltre che di lode. Inoltre, potrete preparare in anticipo le vostre brioches, congelarle e, quando volete servirle, farle scongelare e lievitare mezz’oretta, prima di infornarle. Dunque, appuntatevi la ricetta e… divoratele!
Ingredienti
- 600 g farina di farro bianca o 0, 120 ml latte, 200 ml acqua tiepida, 10 g lievito di birra, 2 cucchiai di miele d’acacia, 2 cucchiai di zucchero di canna chiaro, 30 g burro morbido, 1 pizzico di sale, 1 limone non trattato
 
Procedimento
- In planetaria (ma potete farlo in una ciotola), ho mescolato il latte leggermente caldo (intorno ai 30°) con il miele, il burro morbido, lo zucchero ed il lievito. Ho mescolato fino a sciogliere completamente il lievito di birra.
 - Ho aggiunto l’acqua e la buccia grattugiata del limone.
 - Ho aggiunto la farina ed ho inserito, a metà impasto, il sale. Ho impastato fino ad ottenere un composto setoso e liscio.
 - Ho coperto con la pellicola ed ho lasciato lievitare, un paio di ore, fino al raddoppio del volume iniziale.
 - Ho steso il composto su un piano leggermente infarinato. Ho ottenuto un rettangolo, che ho tagliato a strisce.
 - Al centro di ciascuna striscia, ho posizionato il ripieno: quadratini di cioccolato, marmellata, miele o creme di ogni tipo.
 - Ho piegato l’impasto sul ripieno, come nel video, sigillando all’interno lo stesso.
 - Ne ho congelato qualcuno…
 - Ho lasciato lievitare ancora mezz’ora gli altri.
 - Ho spennellato con del latte (o acqua) e spolverato con dello zucchero.
 - Ho infornato per 25 minuti a 200°.
 
