
Linea Verde
Si aggiunge solo un sottotitolo, per diversificarlo dalla classica puntata domenicale, e si chiama Linea Verde…va in città. Ogni puntata è un viaggio originale attraverso la nuova tendenza, che vede le città teatro di un rinnovato rapporto con l’agricoltura attraverso una accresciuta cultura dei cibi, delle tradizioni e dell’ambiente.
Linea verde va in città |21 ottobre 2017 | Settima puntata | I temi
Nella settima puntata in onda oggi si va a Brescia, città industriale per eccellenza, custodisce in realtà una sorprendente anima “verde”. Si va alla scoperta di una città che grazie alle grandi potenzialità del suo territorio oggi può puntare anche a un futuro nell’agricoltura all’insegna della sostenibilità ambientale.
Brescia | Città green
La puntata partirà dal vigneto Pusterla, il più grande vigneto urbano d’Europa. Collocato ai piedi del castello di Brescia, il vigneto oggi produce e mantiene in vita un’antica varietà autoctona, l’uva invernenga. E la svolta “green” di Brescia nasce dalle sue solide tradizioni agricole: qui infatti da 140 anni è attivo l’istituto agrario “Giuseppe Pastori”, uno dei più grandi e attrezzati d’Italia, che negli ultimi anni sta conoscendo un successo sempre maggiore. In questa scuola, tra stalle, campi coltivati e serre, 1200 studenti si preparano a un futuro nell’agricoltura.

Agricoltura e specialità culinarie
E a proposito di giovani generazioni, nel corso della puntata Marcello Masi presenterà anche le più interessanti novità presenti all’Agrogeneration, una delle iniziative più interessanti del G7 dell’agricoltura di Bergamo.



