“Detto Fatto”: la ricetta delle crocchette di melanzane di Fabio Potenzano del 25 maggio 2015.

Ingredienti:
- 1,2 Kg di melanzane nere lunghe, 10 foglie di menta fresca, 1 cucchiaio di pane grattugiato, 100 g acqua, 100 g farina, 100 g pane vecchio, 100 g grissini, sale e pepe, mezzo l olio di semi di arachidi.
Tagliare le melanzane a metà per la lunghezza lasciando il picciolo. Incidere la polpa con il coltellino e condirla con un filo d’olio (queste incisioni servono a far penetrare meglio l’olio in cottura e quindi a rendere la melanzana più morbida). Mettere la melanzana in una teglia con la polpa rivolta verso la carta forno (così la buccia fa da tappo e si ottiene una sorta di cottura al cartoccio). Cuocere in forno a 180° per circa 20′. Per capire il momento giusto bisogna verificare che la parte vicina al picciolo si sia ammorbidita e la pelle arricciata. Questo punto infatti è il più duro e se è cotto vuol dire che è cotta tutta la melanzana. Recuperare la polpa con un cucchiaio. Lasciare scolare la polpa in uno scolapasta per un’ oretta circa (perchè la melanzana è molto ricca d’acqua, nemica delle crocchette che devono invece essere molto croccanti. La presenza di troppa acqua ci costringerebbe ad aggiungere una dose eccessiva degli altri ingredienti – patate, etc…- con il risultato che si perderebbe il gusto della melanzana). Unire alla polpa di melanzane il resto degli ingredienti (patata, menta, pane grattugiato) e amalgamare bene. Formare dei cilindri da 25 g circa (La forma cilindrica in realtà serve per l’impiattamento finale, quindi è un motivo esclusivamente estetico… naturalmente si può fare la forma che si vuole). Fare la pastella amalgamando farina e acqua. Passare i cilindri nella pastella. Poi nel mix di grissini e pane grattugiato.
- Per le zucchine marinate: 1 zucchina da 300 g, 5 foglie di origano fresco, sale e pepe, 1 cucchiaio olio evo.
Tagliare le zucchine per la lunghezza a fette sottili. Condire con il resto degli ingredienti (origano, olio e sale) e lasciare marinare. (Non più di 5’… giusto il tempo che il sale estragga l’acqua in eccesso rendendo le zucchine più morbide).
- Per la salsa cruda di pomodoro: 4 pomodori rossi maturi, 5 foglie di basilico, 1 cucchiaino di aceto di vino bianco, 1 cucchiaio olio evo. sale e pepe.
Sbollentare per 10 secondi i pomodori per eliminare la buccia. Tagliarli e togliere i semi. Frullare la polpa con il resto degli ingredienti (basilico, aceto bianco, olio, sale e pepe). La presenza dell’aceto bianco, nello specifico di questa ricetta, serve ad aumentare l’acidità della salsa, perfetta quindi per sgrassare e rinfrescare la bocca dal fritto.
Friggere in olio caldo. Asciugare con carta assorbente. Servire la salsa di pomodori, posizionare le crocchette e mettere le zucchine a mò di serpentina.
Segui Ricetteintv.com su
