
Ingredienti
- Per l’impasto base (forno a legna): 1 Kg farina, 600 ml acqua tiepida, 13-15 g lievito di birra, 30-40 g sale
- Per l’impasto base (forno elettrico): 1 Kg farina, 600 ml acqua tiepida, 13-15 g lievito di birra, 30-40 g sale, una tazzina di olio evo, un cucchiaino di zucchero
- Per la pizza Margherita: 80 g pomodoro San Marzano, 100 g fiordilatte dei Monti Lattari, 30 g pecorino grattugiato, 3/4 tazzina da caffè di olio evo, 1 foglia di basilico, 1 pizzico di sale
- Per la pizza marinara: 80 g pomodoro San Marzano, 1 spicchio d’aglio, un pizzico di origano, 3/4 tazzina da caffè di olio evo, 1 foglia di basilico, 1 pizzico di sale
Procedimento
Per l’impasto base (forno a legna e elettrico): sciogliere il lievito con un po’ di acqua. Versare la farina a fontana quindi unire il lievito e versare poco alla volta l’acqua restante. Se vogliamo cuocere la pizza nel forno elettrico di casa, il consiglio è di aggiungere una tazzina di olio e anche un cucchiaino di zucchero. L’aggiunta dello zucchero è utile per conferire più colore alla pizza, mentre l’olio ci aiuta a renderla più soffice e più morbida. Infine unire il sale e lavorare l’impasto fino a formare un panetto omogeneo. Lasciar riposare l’impasto per 3 ore. Dividere l’impasto in 4-5 panetti a seconda della grandezza della pizza desiderata. Lasciare lievitare altri 30 minuti. Stendere l’impasto con le mani conferendogli una forma rotonda.
Per la pizza Margherita: condire la pizza con il pomodoro. Adagiare sopra le fette di fiordilatte, il pecorino, l’olio extravergine. Terminare con il basilico e un pizzico di sale. Cuocere in forno elettrico a 220-250° per 30-40 minuti.
Per la pizza marinara: condire la pizza con il pomodoro. Adagiare sopra lo spicchio di aglio tagliato a fettine e un pizzico di origano. Terminare con l’olio extravergine, un pizzico di sale e la foglia di basilico. Cuocere in forno elettrico a 220-250° per 30-40 minuti.

