cazzottini romani di Fulvio Marino

“É sempre mezzogiorno”: cazzottini romani di Fulvio Marino

cazzottini romani di Fulvio MarinoFulvio Marino riapre il suo forno casalingo e, dopo le golosissime focaccine di ieri, prepara un pane semplice, antico, un classico della panificazione capitolina, ovvero i cazzottini romani.

Ingredienti

  • 1 kg farina 00, 5 g lievito di birra fresco, 700 ml acqua, 15 g sale, 5 ml olio, semola per spolvero

Procedimento

In una ciotola, mettiamo tutta la farina 00, il lievito fresco sbriciolato e gran parte dell’acqua. Mescoliamo con un cucchiaio e, ad impasto formato, inseriamo il sale e l’acqua rimasta. Impastiamo ancora, quindi aggiungiamo l’olio e lavoriamo fino a farlo assorbire. Copriamo e lasciamo lievitare per mezz’ora, quindi diamo qualche piega di rinforzo, direttamente nella ciotola, copriamo e lasciamo riposare per 12 ore in frigorifero.

Dividiamo l’impasto in panetti di circa 50 g, che arrotondiamo, ripiegando i lembi esterni verso il centro (usiamo la semola per spolverare). Li disponiamo su una teglia con carta forno, li copriamo e lasciamo lievitare per 2 ore a temperatura ambiente.

Pratichiamo una incisione su un lato e cuociamo in forno caldo e statico a 250° per 9 minuti; quindi ancora a 190° per altri 12 minuti.

Trovate i video delle ricette di “É sempre mezzogiorno” su RaiPlay.

Specifica: questo NON è il blog/sito ufficiale delle trasmissioni di cui trascrivo le ricette, quindi E’ sempre mezzogiorno ed altre, ma vuole essere solo un ‘taccuino‘ su cui appuntare ingredienti e procedimenti delle ricette più interessanti. Le immagini delle ricette sono tratte dai siti ufficiali/streaming/Social dei programmi, ovvero:

https://www.raiplay.it

Ricetta
recipe image
Titolo
É sempre mezzogiorno | Ricetta cazzottini romani di Fulvio Marino
Pubblicata il
Voto
1.51star1stargraygraygray Based on 6 Review(s)