Il forno di Fulvio Marino scalda questa giornata d’ottobre un po’ freschina (perlomeno al Nord). Il panettiere piemontese, oggi, prepara una specialità toscana, partendo dall’iconico pane senza sale. Ecco i crostini alla toscana.
Ingredienti
- 500 g farina tipo 2, 4 g lievito di birra fresco, 300 ml acqua
- Farcitura: 150 g lardo, 1 cucchiaio di aceto bianco, 1 cucchiaino di rosmarino tritato, aglio, sale, pepe in grani, mollica di pane sciocco, pancetta affumicata, noci e miele
Procedimento
In una ciotola, mettiamo la farina tipo 2, il lievito di birra fresco sbriciolato (o 100 g di lievito madre rinfrescato), tutta l’acqua e mescoliamo dapprima con un cucchiaio, poi impastiamo con le mani. Ottenuto un impasto omogeneo e liscio, lo copriamo e lo lasciamo riposare per 1 ora a temperatura ambiente. Diamo una piega di rinforzo e mettiamo a riposare per 8 ore in frigorifero.
Allarghiamo l’impasto sul piano e lo ripieghiamo su se stesso partendo dal lato lungo e formando un filone. Lo mettiamo su una teglia, avvolto in un canovaccio infarinato. Lasciamo lievitare per 3 ore a temperatura ambiente.
Capovolgiamo il filone sulla teglia e lo cuociamo in forno caldo e statico a 240° per 50 minuti.
Affettiamo il pane, lo tostiamo e lo condiamo nei seguenti modi: tritiamo il lardo con aceto, mollica di pane e aglio e lo spalmiamo sul costino. Finiamo con noci e miele, oppure con pancetta, rosmarino e pepe.
Trovate i video delle ricette di “É sempre mezzogiorno” su RaiPlay.
Specifica: questo NON è il blog/sito ufficiale delle trasmissioni di cui trascrivo le ricette, quindi E’ sempre mezzogiorno ed altre, ma vuole essere solo un ‘taccuino‘ su cui appuntare ingredienti e procedimenti delle ricette più interessanti. Le immagini delle ricette sono tratte dai siti ufficiali/streaming/Social dei programmi, ovvero:
https://www.raiplay.it