Il forno di Fulvio Marino torna a produrre deliziosi lievitati a pieno regime. Dopo la fersulla di ieri (qui), il panettiere piemontese prepara un classico della panificazione internazionale, nel dettaglio greca, ovvero la pita.
Ingredienti
- 500 g farina 0, 10 g lievito di birra, 170 ml acqua, 150 ml latte, 20 g olio, 10 g sale, 10 g zucchero
- insalata, pomodorini, feta, olive, cipolle marinate, capperi, cetrioli, origano, olio
- 125 g yogurt greco, 50 g cetrioli, 1 spicchio d’aglio, aneto, aceto, olio, sale
Procedimento
Con un cucchiaio, mescoliamo con un cucchiaio la farina con parte dell’acqua, il latte ed il lievito fresco sbriciolato.
Aggiungiamo il sale, lo zucchero, l’acqua rimasta ed impastiamo per qualche minuto. Aggiungiamo l’olio e lavoriamo fino a farlo assorbire. Copriamo e lasciamo lievitare fino al raddoppio del volume, circa 45 minuti a temperatura ambiente.
Dividiamo l’impasto in 4-5 parti uguali, che arrotondiamo ripiegando su loro stesse, fino ad ottenere delle palline lisce. Le disponiamo su una teglia, le copriamo e le lasciamo riposare per 20 minuti.
Con il mattarello, stendiamo ciascun panetto, fino ad ottenere un disco sottile, come fosse una piadina. Scaldiamo per bene una padella o un testo e mettiamo a cuocere le pite sui due lati per 3-4 minuti per lato (vanno girate più volte).
Salsa: mescoliamo lo yogurt greco con il cetriolo grattugiato e strizzato, l’aglio tritato, aceto, aneto, olio e sale.
Prepariamo un’insalata con gli ingredienti sopra indicati. Farciamo ogni pita con l’insalata ed abbondante salsa.
Trovate i video delle ricette di “É sempre mezzogiorno” su RaiPlay.
Specifica: questo NON è il blog/sito ufficiale delle trasmissioni di cui trascrivo le ricette, quindi E’ sempre mezzogiorno ed altre, ma vuole essere solo un ‘taccuino‘ su cui appuntare ingredienti e procedimenti delle ricette più interessanti. Le immagini delle ricette sono tratte dai siti ufficiali/streaming/Social dei programmi, ovvero:
https://www.raiplay.it
