
Ingredienti
- 250 g farina 00, 50 g fecola di patate, 2 uova, 1 tuorlo, 170 g zucchero, 2 mele red delicious, un cucchiaio estratto di vaniglia, 100 g succo di mele, 80 g olio di semi, mezzo cucchiaino di cannella, 10 g lievito per dolci, un pizzico di sale, 1 l succo d’arancia
- Purea: 2 mele red delicious, 2 cucchiai di zucchero, 2 cucchiai di succo di limone, 1 stecca di cannella, vaniglia
Procedimento
Peliamo le mele e le tagliamo a dadini di circa 1 cm per lato. Le mettiamo in una ciotola e le irroriamo con il succo di mela freddo, quindi profumiamo con cannella e vaniglia. Lasciamo macerare per almeno 15 minuti in frigorifero.
Con le fruste, montiamo le uova intere insieme allo zucchero, fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso (almeno 5 minuti). Aggiungiamo l’olio di semi a filo, continuando a montare per qualche minuto. Profumiamo con vaniglia e cannella. Incorporiamo farina, fecola e lievito setacciati insieme, mescolando delicatamente con una spatola. Una volta assorbite le polveri, aggiungiamo le mele marinate ed il loro succo di marinatura e mescoliamo fino a distribuirle uniformemente.
Trasferiamo l’impasto all’interno di uno stampo da plumcake imburrato ed infarinato della lunghezza di circa 21 cm. Livelliamo e cuociamo in forno caldo e statico a 175° per 55 minuti.
Nel frattempo, prepariamo la purea: peliamo le mele, le tagliamo a dadini e le mettiamo in un pentolino con lo zucchero semolato, il succo di limone, una stecca di cannella e la vaniglia. Portiamo sul fuoco e, mescolando ogni tanto, lasciamo cuocere per circa mezz’ora. A cottura ultimata, togliamo la cannella e frulliamo con il mixer ad immersione (possiamo evitare di frullarla).
Appena sfornato il plumcake, quando è ancora caldo, lo sformiamo con attenzione e lo mettiamo in una pirofila, irrorandolo con il succo di arancia. Lo scoliamo (non deve assorbirlo tutto!) e lo lasciamo raffreddare su una gratella. Lo serviamo insieme alla purea.
Specifica: questo NON è il blog/sito ufficiale delle trasmissioni di cui trascrivo le ricette, quindi E’ sempre mezzogiorno, Cotto e mangiato ed altre, ma vuole essere solo un ‘taccuino‘ su cui appuntare ingredienti e procedimenti delle ricette più interessanti. Le immagini delle ricette sono tratte dai siti ufficiali/streaming/Social dei programmi, ovvero:
https://www.raiplay.it/
https://www.mediasetplay.mediaset.it/


