Il mercoledì è il giorno più dolce della settimana, grazie alla presenza di Natalia Cattelani. La cuoca emiliana, oltre alla sua presenza rassicurante, offre sempre delle ricette originali e semplici, per degli ottimo dolci di casa. Oggi, è la volta del dolce italiano più amato al mondo, il tiramisù.
Ingredienti
- Savoiardi: 150 g farina, 180 g zucchero, 60 g fecola di patate, 6 tuorli, 5 albumi, 50 g zucchero a velo, 5 g amido di mais
- Crema: 250 ml latte, 4 tuorli, 150 g zucchero, 25 g amido di mais, 500 g mascarpone, 300 ml panna, vaniglia
- 400 ml caffè, 1 cucchiaio di zucchero, cacao amaro
Procedimento
Iniziamo dai savoiardi (in alternativa, possiamo comprarne circa 200 g già pronti): dividiamo i tuorli dagli albumi delle uova. Con le fruste elettriche, montiamo a neve gli albumi con metà dello zucchero. A parte, montiamo anche i tuorli insieme allo zucchero rimasto.
Uniamo ai tuorli le polveri setacciate, ovvero farina e fecola. Incorporiamo gli albumi a neve, mescolando delicatamente. Inseriamo l’impasto in una sacca da pasticcere con bocchetta liscia e formiamo sulla teglia con carta forno i savoiardi, ovvero dei serpentelli. Li spolveriamo in superficie con dello zucchero a velo miscelato a dell’amido. Cuociamo in forno caldo e ventilato a 170° per 10 minuti. Lasciamo raffreddare.
Crema: scaldiamo il latte. A parte, mescoliamo i tuorli con lo zucchero e la vaniglia. Aggiungiamo l’amido di mais e mescoliamo ancora. Stemperiamo con il latte caldo e riportiamo sul fuoco; mescolando, facciamo addensare la crema. Spegniamo, versiamo la crema su un vassoio freddo, copriamo con pellicola a contatto e lasciamo raffreddare in frigorifero.
Con una frusta manuale, lavoriamo il mascarpone insieme alla crema pasticcera, fino ad ottenere un composto setoso. Incorporiamo la panna montata, mescolando delicatamente.
Componiamo: inzuppiamo i savoiardi nel caffè espresso freddo e li disponiamo sul fondo di una pirofila. Copriamo con uno strato generoso di crema. Facciamo un altro strato di savoiardi inzuppati. Finiamo con la crema rimasta, che livelliamo. Spolveriamo con il cacao amaro (o cioccolato grattugiato) in polvere e serviamo. Conserviamo in frigorifero.
Trovate i video delle ricette di “É sempre mezzogiorno” su RaiPlay.
Specifica: questo NON è il blog/sito ufficiale delle trasmissioni di cui trascrivo le ricette, quindi E’ sempre mezzogiorno ed altre, ma vuole essere solo un ‘taccuino‘ su cui appuntare ingredienti e procedimenti delle ricette più interessanti. Le immagini delle ricette sono tratte dai siti ufficiali/streaming/Social dei programmi, ovvero:
https://www.raiplay.it