
Linea Verde estate
Dal mare alla montagna, dai musei ai borghi antichi passando per la buona tavola: alla scoperta di ciò che rende l’Italia uno dei posti più belli al mondo. Uno scrigno che racchiude i tesori più preziosi in un equilibrio perfetto tra il buon cibo la cultura, l’arte e i paesaggi incantati, terra generosa pronta a stupire gli occhi di chi guarda e a regalare emozioni sempre nuove.

Linea Verde estate | Nona puntata | 20 agosto 2023
Nella puntata si viaggia in Puglia, a Bari. Innovazione: nell’ex Palazzo del Mezzogiorno della Fiera del Levante, l’inaugurazione dell’ “Apulia Film House”, un nuovo e originale spazio che ospiterà un hub dell’industria dell’audiovisivo, un’arena all’aperto e una piattaforma per imprese e professionisti del settore.
Dalla focaccia barese ai mitici panzerotti, alle inimitabili orecchiette: a bordo di un risciò, pedalando per le vie della Bari vecchia alla scoperta del miglior cibo “di strada”.
Una tecnica all’avanguardia che prevede la crescita degli ortaggi in serre hi-tech, nel rispetto dell’ambiente e della qualità del prodotto: a Monopoli, in una grande azienda agricola, la coltivazione idroponica di pomodori e cetrioli.
La cucina di quartiere, la scuola, il centro di aggregazione, i piatti dal mondo che incontrano la tradizione barese: nel quartiere popolare Libertà, il nuovo bistrot sociale multietnico, aperto per iniziativa dell’associazione “Origens”, che da anni promuove l’incontro culturale e offre formazione alle donne rifugiate in Italia.
Tradizione: con Serena D’Amato e il suo gruppo di musicisti e ballerine, gran finale in musica sulle note della pizzica, celebre ballo popolare diffuso in tutto il Salento.
(Fonte temi puntata: comunicato Rai)

