
Linea Verde estate
Come sempre i conduttori andranno in cerca dei tesori della nostra campagna tra storia, arte, gastronomia e innovazione! Protagonisti dell’edizione estiva sono i paesaggi agricoli. Il programma in questi tre mesi vuole accentuare la sua vocazione al racconto degli itinerari rurali.
Linea Verde estate | Nona puntata | 30 agosto 2020
Il ritorno alla propria terra: un viaggio a Cefalù, in Sicilia. “Là dove il lento lavorio dell’acqua ha inciso la roccia”: al confine tra Castelbuono e San Mauro Castelverde, nelle Madonie orientali, in navigazione con i gommoni, l’incantevole bellezza di uno degli
ambienti più affascinanti e suggestivi della Sicilia, le Gole di Tiberio, scavate dall’infaticabile opera erosiva delle acque del fiume Pollina. L’eccellenza che non ha fretta: a Campo Felice di Roccella, in uno dei punti più belli di tutta la Sicilia da cui scorgere l’intera costa da Cefalù a Palermo, l’allevamento della lumaca Madonita, nuova e pregiata specie creata da un mix di riproduttori francesi e chiocciole siciliane.

“Una manna per l’economia delle Madonie”: a Castelbuono, la produzione e la raccolta della manna, essudato zuccherino che si ottiene dalla solidificazione della linfa che fuoriesce, durante la stagione estiva, dalle incisioni praticate sul fusto di alcune specie di frassino. Venti anni trascorsi tra la Germania e la provincia di Varese, oltre 30 capi allevati allo stato semibrado su una proprietà di 10 ettari: a San Giuseppe Jato, alle porte di Palermo, l’appassionata storia di Calogero, Vincenzo e Fabio, tre giovani fratelli che, ispirati dalle foto di ricordo del nonno, con tanta nostalgia nel cuore per la Sicilia ed i parenti, hanno deciso di tornare a casa e dedicarsi all’allevamento degli asini.








