
Linea Verde Sabato dal mercato alla tavola
Il Sabato è un viaggio originale attraverso la nuova tendenza, che vede le città teatro di un rinnovato rapporto con l’agricoltura attraverso una accresciuta cultura dei cibi, delle tradizioni e dell’ambiente. Del resto se Michelle Obama ha il suo orticello nel cuore di Washington i nostri centri urbani, grazie a una tradizione millenaria, possono certamente dar vita a un racconto che partirà dai mercati, dagli orti, per arrivare nelle tavole dei ristoranti e delle famiglie fino alle botteghe degli artigiani.

L’Aquila | Oggi
La puntata di oggi ci porta a L’Aquila, per raccontare le eccellenze agroalimentari del territorio e per fare un giro nel centro storico del capoluogo abruzzese che sta tornando a vivere dopo il terremoto del 2009. Marcello Masi andrà a vedere una interessante produzione del “Fagiolo di Paganica”, un prodotto di eccellenza oggi divenuto Presidio “Slow Food” e poi proseguirà, tra le vie del centro storico, a visitare le prime botteghe del gusto che stanno riaprendo.
La rinascita della città
Chiara Giallonardo inizierà il suo racconto in un campo di grano “Senatore Cappelli”, in località San Demetrio, una frazione dell’aquilano dove nel 1848 nacque il Senatore Raffaele Cappelli che diede il nome a questa importante varietà di grano duro. Si sposterà poi al Mercato Contadino, dove agricoltori e produttori locali vendono i loro prodotti a km zero in una nuova struttura molto apprezzata dai cittadini. Incontrerà successivamente alcuni giovani aquilani che non si sono persi d’animo e in questi anni hanno dato vita a molte iniziative culturali, startup e botteghe artigianali.



L’Aquila | Oggi
La rinascita della città