
Linea Verde Domenica dal campo al mercato
La Domenica conferma la sua vocazione di programma itinerante nei territori nazionali attraverso il racconto della moderna agricoltura italiana. Una trasmissione che, partendo dal campo attraversa tutte le fasi della filiera fino al mercato, riuscendo a focalizzarsi sui temi di maggior attualità del settore.

Oggi| Piana Del Sele
Oggi andiamo nella Campania Felix alla scoperta della Piana del Sele che fa della provincia di Salerno la decima in Italia per export agroalimentare. È il boom delle insalate coltivate in serra, dei pomodori e delle primizie che hanno trasformato questa fertilissima terra nell’Orto d’Europa. È il valore della “via lattea”, il distretto della Mozzarella di Bufala Campana Dop che si avvantaggia dell’immagine di Paestum per esportare in tutto il mondo.
Patrizio Roversi indaga le produzioni in serra per scoprire che tre insalate in busta su quattro, consumate in Italia, vengono dalla piana del Sele, fa un giro nelle aziende dove si producono i pomodori rossi e gialli grazie ad avanzate tecnologie di coltivazione e costante ricerca sul germoplasma, scova un pastificio molto particolare che produce con la stessa perizia dei grandi pastai campani i maccheroni per chi è intollerante al glutine e, dall’elicottero, racconta questa terra meravigliosa racchiusa tra i Monti Picentini e gli Alburni, baciata da un mare stupendo e presidiata dal patrimonio archeologico di Paestum.
Santuario longobardo grotta San Michele
Daniela Ferolla, a dorso di un mulo, va invece all’esplorazione di un luogo unico: il santuario longobardo della grotta di San Michele da cui scaturì la prima scintilla dell’idea di Europa, poi, a valle, visita un’azienda ultramoderna per l’allevamento delle bufale, azienda biologica a ciclo integrato, dove col latte di bufala si fanno non solo mozzarelle ma anche gelati, cioccolato, yogurt e scopre come un giovane ha fatto di un’antica ricetta liquoristica una nuova azienda sfruttando le fragoline dei monti Alburni.



Santuario longobardo grotta San Michele