
L’interesse per le ricchezze del territorio italiano accompagnano i due conduttori in un viaggio alla scoperta delle località e della cultura attraverso le tipicità regionali della penisola, affrontando temi legati alla tradizione e alla cultura dell’Italia. Un itinerario alla scoperta di sapori e tradizioni culinarie antiche, valorizzando il fascino e la bontà senza tempo della gastronomia regionale nostrana e svelando curiosità e storia di ricette tradizionali.
Oggi, in attesa delle nuove puntate di settembre, rivedremo una delle puntate più riuscite dell’edizione appena conclusa.
Ellen Hidding va alla scoperta di alcuni salumi particolari. Un prosciutto che viene stagionato nel fieno di montagna. Un salame che viene lavorato a caldo, che non vuol dire che viene cotto, ma che la carne utilizzata nell’impasto viene da maiali che sono stati macellati all’interno dello stabilimento di trasformazione. Una legge europea impone che le carni destinate alla trasformazione in salumi, debbano essere congelate prima della lavorazione, a meno che il macello non si trovi nello stesso stabile adibito alla trasformazione. Una realtà che in Italia è sempre più rara, e che Melaverde ha trovato in Val Seriana, in provincia di Bergamo. Vedremo realizzare prosciutto al fieno, salame a caldo senz’aglio, lardo cotto, culaccia, ovvero la parte più nobile della coscia ( il culatello) arrosto.

Vedremo quindi la coltivazione, la raccolta, la sgranatura di questi legumi, la tostatura e la macinazione, fino alla loro infusione in acqua bollente. Scopriremo poi che per ottenere una bevanda più equilibrata viene aggiunto il 20% di orzo per stemperare il gusto amaro tipico di questo prodotto. Raspelli si occuperà anche di lavorazione del feltro, il tessuto invernale più tradizionale della zona.
Segui Ricetteintv.com su
