
Ellen Hidding | La Gallura ed il sughero
Ellen è in Gallura, luogo d’elezione nella produzione del sughero: una ricchezza per la Sardegna. Si parte dalla raccolta nelle sugherete, fatta ancora a mano con delle asce, per poi vedere tutte le sue trasformazioni: dai pannelli per la bioedilizia, al suo utilizzo nell’industria automobilistica, elettrica e aerospaziale, ma soprattutto per la produzione di tappi per vini e spumanti di qualità.
Edoardo, invece, incontra una famiglia trentina che, già quindici anni fa, ha creduto nelle potenzialità di un’economia di malga totalmente biologica: allevamento di bovini di razza Pezzata Rossa, produzione di latte per i formaggi nostrani e cremosi erborinati, orto stagionale e alberi da frutta. Inoltre, visita l’agriturismo di questa famiglia, dove mostra la lavorazione del “salame di pancetta” e la produzione di un curioso tipo di lambrusco.
Le storia di Melaverde
Alle 11, come sempre, andranno in onda le Storie di Melaverde, approfondimenti di temi già trattati ma riproposti in una chiave nuova.
Oggi, in particolare, conosceremo una famiglia che ha pensato di lanciarsi nella produzione lattiero casearia dedicandosi ai prodotti storici della propria terra: il Piemonte. In particolare, vedremo come si alleva la pecora delle Langhe e si produce una piccola robiola che oggi è il Murazzano DOP. Con Ellen invece andremo in provincia di Vercelli per parlare del cereale più antico e diffuso al mondo, fiore all’occhiello dell’agricoltura tricolore: il riso.




