
Le telecamere del programma approfondiscono i temi trattati di puntata in puntata con semplicità e un pizzico di buonumore e come sempre con l’attenzione alle eccellenze del territorio e ai suoi prodotti. Anche quest’anno, dalle 11 alle 11:50, prima della nuova puntata, vanno in onda le storie di Melaverde, argomenti e puntate già trasmesse, ma viste da una diversa angolazione.
Ellen Hidding | Val Di Fiemme | Trentino
Ellen Hidding raggiungerà la Val di Fiemme, in provincia di Trento, dove da sempre il bosco è stato una fonte naturale primaria per moltissime ragioni: boschi e foreste sono i polmoni del mondo, sono luoghi di riparo per moltissime specie animali, hanno fornito l’uomo di legname per riscaldarsi o costruire, tutto questo senza chiedere nulla in cambio, solo una parola “Rispetto”.
Rispetto significa conoscere il bosco, tenerlo pulito, però anche controllarlo e gestirlo in modo intelligente, tagliandone ogni anno diverse porzioni per dar spazio a nuove piante, in modo da garantire il suo naturale rinnovo. Più volte Melaverde ha mostrato questo, ma oggi la domanda è un’altra: come viene utilizzato il legname ottenuto da questi straordinari boschi? Semplice: per costruire case in legno di ultima generazione, con al loro interno pavimenti in legno biocompatibili e mobili costruiti con un sistema modulare di ultima concezione.
Ma che cosa significa oggi vivere in una casa completamente di legno? Lo scopriremo insieme e vedremo come questo materiale straordinario sia ancora oggi un’importante risorsa e, in alcune situazioni, una possibile soluzione! Pensate che un test ha dimostrato che una casa di 7 piani, costruita in legno seguendo le ultime tecnologie strutturali, resiste ad una scossa di terremoto dell’8° grado della scala Richter.
Edoardo Raspelli | Calabria | Rosarno e Gioia Tauro


