
Le telecamere del programma approfondiscono i temi trattati di puntata in puntata con semplicità e un pizzico di buonumore e come sempre con l’attenzione alle eccellenze del territorio e ai suoi prodotti. Anche quest’anno, dalle 11 alle 11:50, prima della nuova puntata, vanno in onda le storie di Melaverde, argomenti e puntate già trasmesse, ma viste da una diversa angolazione.
Ellen Hidding | L’oro del Salento
Ellen ci porterá in Salento, in provincia di Lecce. Quattro giovani, provenienti da esperienze molto diverse, un dottore in legge, una architetto, una psicologa e una economista, decidono di dare una svolta alla loro vita e diventare agricoltori. In particolare olivicoltori e produttori di olio extravergine di oliva. L’anno scorso producono il loro primo olio extravergine e ottengono subito riconoscimenti a livello nazionale ed internazionale.
Vedremo una raccolta molto particolare, che viene fatta di notte per mantenere intatte tutte le qualità delle olive, che vengono raccolte e poi trasformate nel frantoio aziendale. Olive ed olio soprattutto nella loro azienda, ma anche altri prodotti della terra, diversi a seconda della stagione, coltivati esclusivamente secondo le regole del biologico. Tutti prodotti che diventano anche ingredienti di una cucina che rivisita in chiave nuova i tipici sapori del territorio.
Edoardo Raspelli | Pannerone lodigiano
Gorgonzola ricoperto da un soffice strato di mascarpone impreziosito da una cascata di noci fresche. Il mascarpone è un prodotto storico di alcune provincie lombarde e nonostante la sua consistenza cremosa, è un formaggio, a base di panna, che tradizionalmente veniva prodotto solo d’inverno. Inizia con questa irresistibile torta di formaggi la puntata. Ma c’è un altro prodotto molto particolare di cui si parlerà in questa puntata. Già il nome incuriosisce: si chiama “Pannerone di Lodi” .

