
Linea Verde Domenica
La Domenica conferma la sua vocazione di programma itinerante nei territori nazionali attraverso il racconto della moderna agricoltura italiana. Una trasmissione che, partendo dal campo attraversa tutte le fasi della filiera fino al mercato, riuscendo a focalizzarsi sui temi di maggior attualità del settore.
Linea Verde | Ventiduesima puntata 16 febbraio 2020
La ventiduesima puntata di oggi ci porta nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, 50.000 ettari, “fuoco” di questa puntata. Il primo contatto sarà una passeggiata nel Bosco della Difesa di Pescasseroli, dove i due conduttori parleranno dei fitoncidi, ovvero di quegli oli essenziali che le piante sprigionano grazie alle fratture del sottobosco calpestato, e che uno studio dell’Università di Stanford in California sta dimostrando come siano utili per abbassare la pressione e alzare il tono dell’umore con ricadute virtuose sul patrimonio immunitario.

Si inizia, con gli animali simbolo del Parco, lupi e orsi. Tramontata l’era del bracconaggio violento, praticato con le armi, oggi è il veleno il nuovo protagonista e, contro questa minaccia, si vedranno in azione i cani del Nucleo Cinofilo Antiveleno dei Carabinieri Forestali. A Sulmona, Beppe parlerà dell’industria dei confetti, mentre a Pratola Peligna Peppone Calabrese andrà alla scoperta di un pastificio che da anni recupera grani antichi, e poi a Scanno per far visita ad un allevatore e produttore di formaggi che ottengono riconoscimenti internazionali.

Infine, una autentica esclusiva: a Pescasseroli, verranno rimesse in funzione per “Linea Verde” le antiche cucine di Palazzo Sipari, la dimora storica dove nacque Benedetto Croce, di cui Convertini leggerà una memoria autografa. Piatti che arriveranno dalle cucine: pecora “allo cotturo”, patate maritate e naturalmente arrosticini.







