
Ingredienti
- 500 g farina manitoba, 80 g zucchero, 180 g burro, 15 g miele, 5 g sambuca, 95 g latte, 3 uova medie, vaniglia, 8 g sale, 12 g lievito di birra, limone, arancia
- 2 uova per spennellare
- ricotta, panna, caffè espresso, confettura di visciole
Procedimento
Partiamo dall’impasto: sciogliamo il lievito di birra fresco nel latte tiepido, ma va bene anche freddo. In planetaria, o in una ciotola, mettiamo la farina manitoba, la scorza grattugiata d’arancia e limone, un goccino di sambuca, lo zucchero ed il miele, il lievito sciolto nel latte e le uova intere. Cominciamo ad impastare, con le mani o con il gancio. Quando l’impasto è ben formato (incordato), inseriamo il burro morbido a pezzetti, poco alla volta, continuando ad impastare. Inseriamo anche il sale. Impastiamo ancora qualche minuto, copriamo l’impasto e lasciamo lievitare al caldo, coperto, per 3 ore.
Ricaviamo dei panetti di 70-80 g, che lisciamo roteandoli sul piano, con le mani. Diamo una forma leggermente allungata e li disponiamo su una teglia con carta forno. Copriamo e lasciamo lievitare ancora, fino al raddoppio del volume iniziale. Spennelliamo con le uova sbattute con un po’ di latte. Cuociamo in forno preriscaldato e statico a 180° per circa 18-20 minuti. Lasciamo raffreddare e pratichiamo un’incisione al centro, per il lungo.
Per farcire in modo classico, montiamo la panna fresca con un po’ di zucchero a velo e, se gradita, della vaniglia.
Prima farcitura: inzuppiamo leggermente il maritozzo, nella parte del taglio, con del caffè zuccherato. Riempiamo il taglio con la panna montata e spolveriamo con il cacao in polvere.
Seconda farcitura: riempiamo il taglio con un po’ di crema spalmabile alle nocciole e la panna montata.
Terza farcitura: farciamo il taglio con un po’ di confettura di visciole e di crema di ricotta.




