
Ingredienti
- Frolla: 350 g farina, 150 g burro, 150 g zucchero, 2 tuorli, 1 uovo, 1 bustina di lievito per dolci, 1 pizzico di sale, vaniglia, scorza di limone
- Gelo di anguria: 1 l succo di anguria filtrato, 200-250 g zucchero, 90 g amido di mais, cannella, 50 g gocce di cioccolato, granella di pistacchio, gelsomino
Procedimento
Prepariamo la pasta frolla: in planetaria o in una ciotola, mettiamo lo zucchero, la scorza grattugiata del limone, vaniglia, lievito per dolci, la farina, i tuorli e l’uovo intero, il burro morbido a pezzetti ed un pizzico di sale. Lavoriamo con la foglia o le mani fino ad ottenere un panetto omogeneo. Avvolgiamo nella pellicola e lasciamo riposare in frigorifero per almeno un’ora.
Passiamo alla crema: preleviamo la polpa dell’anguria, la tagliamo a pezzettoni e li schiacciamo all’interno di uno schiacciapatate: in questo modo preleveremo il succo ed elimineremo i semi. Possiamo usare anche l’estrattore.
In una pentola, mettiamo lo zucchero semolato (possiamo ridurlo in base alla dolcezza dell’anguria), l’amido di mais e parte del succo ancora freddo. Mescoliamo fino a sciogliere il tutto. Aggiungiamo il succo rimasto ed accendiamo il fuoco. Continuando a mescolare, aspettiamo che si addensi. A fine cottura, profumiamo con la cannella. Lasciamo raffreddare, quindi mettiamo per 2 ore in frigorifero. Quando il gelo è ben freddo, aggiungiamo le gocce di cioccolato e mescoliamo.
Stendiamo la frolla ad uno spessore di 3-4 mm e foderiamo la tortiera da 23-24 cm con la stessa. Versiamo all’interno la crema di anguria e copriamo con un altro disco, sigillando bene i bordi. Cuociamo in forno caldo e statico a 180° per 45 minuti: dev’essere dorata. Una volta fredda, la spolveriamo con lo zucchero a velo profumato di cannella. Decoriamo con granella di pistacchio e gelsomino.
Variante: il gelo può essere servito semplicemente all’interno di ciotoline, come fine pasto.
- Per le ricette delle puntate precedenti, clicca qui


