
Ingredienti
-
Lievito di birra 25 gr
-
Farina 00 500 gr
-
Olio evo 10 gr
-
Acqua tiepida 150 ml
-
Latte 150 ml
-
Sale q.b.
-
Origano q.b.
-
Passata di pomodoro 200 gr
-
Pomodorini 15-20
-
Mozzarella vaccina 400 gr
Procedimento
Sbriciola un cubetto di lievito di birra e scioglilo con un po’ d’acqua calda (oppure di latte caldo). In una planetaria (oppure in una ciotola se lavori l’impasto a mano) metti la farina. Io uso quella 00 che si ha normalmente in casa, ma puoi usare anche quella di kamut o quella integrale. Aggiungi l’olio, un pizzico di sale, 150 ml di acqua tiepida e 150 ml di latte, che renderà l’impasto più morbido. Se non ti piace il latte, aggiungi altra acqua tiepida nella stessa dose (300 ml in tutto) e impasta. Una volta pronto metti l’impasto in una ciotola, copri con la pellicola trasparente o con un canovaccio e lascia lievitare per due ore. Se vuoi usare metà dose di lievito di birra, dovrai raddoppiare il tempo di lievitazione, da due a quattro ore.
Quando il panetto sarà ben lievitato, prendi una teglia, ungila con un filo l’olio e stendi l’impasto con le mani, aiutandoti con dell’altro olio. Condisci la passata di pomodoro con olio, un pizzico di sale e un po’ di origano e stendila sulla superficie della pizza. Poi aggiungi i pomodorini tagliati a metà. Pachino o datterino non importa, basta che siano di stagione. Inforna a 180°. Nel frattempo taglia a pezzetti la mozzarella. Dopo venti minuti, estrai la teglia, metti sulla pizza la mozzarella e prosegui in forno per altri 10 minuti. Servi tagliando la pizza a pezzi rettangolari.

