
Linea Verde
Si aggiunge solo un sottotitolo, per diversificarlo dalla classica puntata domenicale, e si chiama Linea Verde…va in città. Ogni puntata è un viaggio originale attraverso la nuova tendenza, che vede le città teatro di un rinnovato rapporto con l’agricoltura attraverso una accresciuta cultura dei cibi, delle tradizioni e dell’ambiente.
Linea verde va in città | 4 novembre 2017 | Nona puntata | I temi e le mete
Nella nona puntata in onda oggi si va a Roma. La capitale più verde d’Europa, ma anche quella più agricola, riserverà non poche sorprese. Il viaggio dentro Roma partirà dalle terrazze del centro, tradizionali icone letterarie e cinematografiche, ma oggi anche piene di novità green: dai primi esperimenti di apicoltura urbana, a quelli di veri e propri giardini e orti sui tetti. Il tutto all’insegna della lotta allo smog e alla ricerca del mantenimento della biodiversità metropolitana.

Roma
Marcello Masi percorrerà invece l’ex Parco della cellulosa, oggi Monumento naturale: 76 ettari di piantagioni forestali – vero e proprio campionario dei boschi di tutto il mondo all’interno di un area (il quartiere Casalotti) densamente abitata – dove i ricercatori del Consiglio per la ricerca in agricoltura (CREA) studiano quali alberi possano resistere meglio ai cambiamenti climatici mitigando l’inquinamento atmosferico delle città.

Chiara Giallonardo e Marcello Masi poi, esploreranno in profondità una di queste anime, quella della tradizione ebraica. Nei mille locali che riempiono le vie intorno alla Sinagoga, si scoprirà insieme a loro che, oltre al classico carciofo “alla giudia”, la tradizione della cucina kosher sta diventando moda e street food.


