
Ingredienti
- 200 g farina di castagne, 3 uova, mezzo l latte intero
- ricotta, erba cipollina, mascarpone
- crema spalmabile alle nocciole
Procedimento
In una ciotola, sbattiamo le uova intere insieme a parte del latte ed un po’ della farina di castagne. Cominciamo a mescolare con la frusta, aggiungendo man mano il latte e la farina. Otterremo una pastella piuttosto liquida. Copriamo con la pellicola e lasciamo riposare per almeno 15 minuti. Si addenserà.
Per la farcitura, mescoliamo la ricotta con il mascarpone e l’erba cipollina tritata. Sale e pepe. Le dosi non sono state specificate: il mascarpone, comunque, è circa la metà della ricotta.
Ungiamo una padella per crepes con del burro. Coliamo all’interno il composto di castagne con un mestolo. Lo allarghiamo in modo da velare la padella. Facciamo cuocere. Quando fa le bolle, giriamo e lasciamo cuocere anche sull’altro lato. Proseguiamo fino ad esaurire il composto.
Per la salsa di accompagnamento, mettiamo in una ciotola 2 tuorli, un po’ di panna (una confezione) e della toma piemontese grattugiata, o gruviera o fontina (80 g). Mettiamo sul fuoco e scaldiamo leggermente, fino ad ottenere una crema liscia (non deve superare i 70°).
Spalmiamo su ogni crepe un po’ di crema di ricotta, quindi pieghiamo a metà ed ancora a metà (a fazzoletto). Potete anche chiuderle a fagottino o cannellone. Disponiamo su un piatto e condiamo con la salsa.
Per le crespelle dolci, spalmiamo le crepes con la crema spalmabile di nocciole, spolveriamo con granella di nocciole e chiudiamo a cannellone. Tagliamo a metà e serviamo con una spolverata di cacao in polvere.


