
Ingredienti
- Per l’impasto: 300 g farina manitoba, 50 g olio extravergine d’oliva, 10 g zucchero semolato, 120 g acqua tiepida, 1 tuorlo
- Il ripieno: 400 g mele renette, 30 g uvetta, 20 g pinoli tostati, 80 g marmellata di albicocca, scorza grattugiata di un limone, biscotti secchi in polvere, cannella
- La crema allo zabaione: 6 tuorli, 100 g zucchero semolato, 100 g marsala
Procedimento
Per l’impasto: in planetaria, o in una ciotola, lavoriamo gli ingredienti con il gancio o con le mani. Otterremo un panetto liscio ed elastico. Ungiamo quest’ultimo con un po’ d’olio e lo avvolgiamo nella pellicola, quindi lo lasciamo riposare per 1 ora.
Il ripieno: tagliamo a cubetti piccoli le mele. Le disponiamo su una teglia coperta di carta e le facciamo asciugare qualche minuto in forno (possiamo saltare questo passaggio, ma l’impasto potrebbe bagnarsi troppo in cottura). Trasferiamo in una ciotola e le mescoliamo agli altri ingredienti: l’uvetta ammollata in un po’ d’acqua tiepida e sgocciolata, i pinoli tostati, la confettura, la scorza grattugiata del limone, i biscotti secchi sbriciolati finemente e la cannella. Teniamo da parte.
Stendiamo l’impasto su un canovaccio infarinato, fino ad ottenere un rettangolo sottilissimo (come la pasta all’uovo). Spennelliamo la sfoglia con del burro a pomata (morbidissimo ma non fuso) e spolveriamo con dello zucchero. Adagiamo su un lato (quello più corto) il ripieno di mele ed arrotoliamo per 3 giri (foto).
Sigilliamo i bordi, incidiamo con il coltello e spennelliamo con altro burro. Inforniamo a 160° per 30 minuti circa.
La crema allo zabaione: montiamo i tuorli con lo zucchero. Quando il composto è ben spumoso, aggiungiamo a filo il Marsala, continuando a montare. Cuociamo a bagnomaria, continuando a montare, per 10 minuti circa (deve ‘scrivere’). Va consumato tiepido.


