
Ingredienti
- 400 g petto di pollo, 1 cespo di verza, 50 g pecorino, 50 g senape, 200 g caciocavallo, 1 arancia, 200 g panko
- 2 cucchiai di curry, 2 cipollotti grandi, 500 ml panna, 250 ml latte di cocco, 250 g ananas, 1 mela verde, zenzero fresco grattugiato
- 200 g riso basmati, 1 scalogno, 1 peperone giallo, 1 peperone rosso, 4 semi di cardamomo
Procedimento
Per la salsa, in un tegame, mettiamo il cipollotto affettato con un filo d’olio, quindi uniamo l’ananas fresca e la mela verde a dadini. Lasciamo brasare per lungo tempo, a fiamma dolce. Quando il tutto è ben rosolato, uniamo il curry in polvere e lasciamo tostare qualche istante. Copriamo con il latte di cocco e la panna ed aggiungiamo un cucchiaio di zenzero grattugiato. Lasciamo cuocere il tempo necessario. Frulliamo con un mixer ad immersione e, se vogliamo, filtriamo.
Prepariamo il riso: in un tegame, facciamo rosolare lo scalogno tritato con un filo d’olio. Uniamo i peperoni puliti e tagliati a dadini ed i semi di cardamomo. Lasciamo rosolare. Nel frattempo, lessiamo il riso basmati per 8 minuti, lo scoliamo e lo passiamo sotto l’acqua fredda, per eliminare l’amido. Quando i peperoni sono ben rosolati, uniamo il riso precotto e lasciamo insaporire.
Sbollentiamo le foglie di verza e le stendiamo su un foglio di pellicola. Le spennelliamo con la senape, spolveriamo con il pecorino grattugiato e posizioniamo sopra una fettina di pollo crudo. Spennelliamo quest’ultimo con altra senape e su un lato mettiamo del caciocavallo grattugiato, del timo, scorza grattugiata d’arancia e pecorino grattugiato. Arrotoliamo la verza sul ripieno, aiutandoci con la pellicola, dando la forma di un rotolino. Chiudiamo a caramella e lasciamo riposare in frigorifero. Dopo il riposo, eliminiamo la pellicola e passiamo gli involtini nell’olio e nel panko. Li disponiamo su una teglia e cuociamo in forno caldo a 160° per 25 minuti.
Serviamo gli involtini a fette su un letto di riso. Coliamo sopra la salsa al curry.
Specifica: questo NON è il blog/sito ufficiale delle trasmissioni di cui trascrivo le ricette, quindi E’ sempre mezzogiorno, Cotto e mangiato ed altre, ma vuole essere solo un ‘taccuino‘ su cui appuntare ingredienti e procedimenti delle ricette più interessanti. Le immagini delle ricette sono tratte dai siti ufficiali/streaming/Social dei programmi, ovvero:
https://www.raiplay.it/
https://www.mediasetplay.mediaset.it/



