In vista del week end, è concesso ‘esagerare’. Andrea Mainardi, a tal proposito, ci corre in aiuto, preparando uno dei suoi piatti esagerati, ovvero degli spiedini spaziali.
Ingredienti
- 2 peperoni, 4 patate, burro, salvia, 1 spicchio d’aglio, salsa di soia, pangrattato, paprika, olio per friggere, 16 gamberi, 4 zucchine, succo di limone, 400 g salsiccia, 4 cipolle rosse, zucchero, aceto rosso, olio, sale
- 200 ml aceto balsamico, 25 g miele, 50 g zucchero, 15 g amido di mais, 50 ml vino rosso
Procedimento
Primo: tagliamo le zucchine a fettine sottili, per il lungo, le condiamo con succo di limone, olio e sale e lasciamo marinare per qualche minuto.
Puliamo i gamberi (o branzino, o orata), li mettiamo nel mixer e frulliamo. Su un foglio di pellicola, adagiamo le fettine di zucchine, sovrapponendole leggermente. Distribuiamo sopra i gamberi frullati, che appiattiamo. Aiutandoci con la pellicola, arrotoliamo le zucchine sui gamberi, ben strette, formando un salsicciotto. Chiudiamo la pellicola a caramella ed immergiamo in una pentola di acqua bollente; lasciamo cuocere per 8-9 minuti e scoliamo. Togliamo la pellicola e mettiamo a rosolare in padella con un filo d’olio: deve dorare. Sfumiamo con salsa di soia. Una volta rosolato, lo tagliamo a fette spesse 1-2 cm. Infilziamo le fette con degli stecchi da spiedino.
Secondo: dividiamo la cipolla in petali e la facciamo stufare in padella con aceto rosso, olio, zucchero e sale: devono rimanere croccanti.
Inseriamo nello stecco da spiedino i petali di cipolla e dei tocchetti di salsiccia cruda, alternandoli. Cuociamo gli spiedini su una padella con un filo d’olio. Sfumiamo con il vino rosso e portiamo a cottura.
Terzo: in una ciotola, mettiamo i peperoni puliti e a tocchetti con della salsa di soia e del pepe. Nello stecco, alterniamo i peperoni, delle patate crude a rondelle e delle foglie di salvia, alternandoli.
Irroriamo gli spiedini ottenuti con del burro fuso, quindi li passiamo nel pangrattato, spolveriamo con della paprika e, infine, li friggiamo in olio caldo e profondo, oppure gli cuociamo in forno.
Per la salsa, in un pentolino, a freddo, mettiamo lo zucchero, l’aceto balsamico, il miele, l’amido di mais, il vino rosso e mescoliamo. Accendiamo il fuoco e, mescolando, facciamo addensare.
Trovate i video delle ricette di “É sempre mezzogiorno” su RaiPlay.
Specifica: questo NON è il blog/sito ufficiale delle trasmissioni di cui trascrivo le ricette, quindi E’ sempre mezzogiorno ed altre, ma vuole essere solo un ‘taccuino‘ su cui appuntare ingredienti e procedimenti delle ricette più interessanti. Le immagini delle ricette sono tratte dai siti ufficiali/streaming/Social dei programmi, ovvero:
https://www.raiplay.it
