
Ingredienti
- 500 g semola rimacinata, 240 ml acqua, 5 g sale
- 100 g pomodori secchi, 100 g mollica di pane, 2 foglie di basilico, acqua, olio evo
- 500 g zucca, 1 cipollotto, 1 foglia di alloro, 1 bustina di zafferano, 50 g pecorino, acqua, olio evo, sale e pepe
Procedimento
Partiamo dall’impasto: scaldiamo l’acqua con il sale. Mettiamo la semola in una ciotola ed aggiungiamo l’acqua calda e salata. Lavoriamo fino ad ottenere un panetto liscio, lo avvolgiamo nella pellicola e lo facciamo riposare in frigorifero.
Con l’impasto, formiamo dei serpentelli sottili, che tagliamo ad una lunghezza di circa 8 cm. Li premiamo, con un tarocco, su un riga gnocchi, formando dei maccheroncini cavi. Chiudiamo a ciambella, pizzicando la giuntura e dando una forma a goccia. Cuociamo in acqua bollente e salata per il tempo necessario.
Condimento: in padella, facciamo soffriggere il cipollotto tritato con un generoso filo d’olio. Mettiamo a cuocere la zucca a dadini con una foglia di alloro, un po’ di acqua e sale. Una volta cotta, togliamo l’alloro e frulliamo con il mixer ad immersione, aggiungendo lo zafferano, in modo da ottenere una crema densa.
Nel bicchiere del mixer, mettiamo i pomodori secchi rinvenuti in acqua tiepida e scolati, la mollica di pane fresco, foglie di basilico, un mestolo di acqua di cottura della pasta, olio e frulliamo con il mixer fino a ridurre in crema.
Scoliamo la pasta e la saltiamo con la crema di zucca. Finiamo con sopra gocce di crema di pomodori e pecorino grattugiato.
Trovate i video delle ricette di “É sempre mezzogiorno” su RaiPlay.
Specifica: questo NON è il blog/sito ufficiale delle trasmissioni di cui trascrivo le ricette, quindi E’ sempre mezzogiorno, Cotto e mangiato ed altre, ma vuole essere solo un ‘taccuino‘ su cui appuntare ingredienti e procedimenti delle ricette più interessanti. Le immagini delle ricette sono tratte dai siti ufficiali/streaming/Social dei programmi, ovvero:
https://www.raiplay.it/
https://www.mediasetplay.mediaset.it/



