Ad aprire il menu di questo venerdì 2 maggio è Natalia Cattelani, con uno dei suoi dolci di casa. La cuoca emiliana, oggi, propone un dolce primaverile, la torta trionfo di fragole.
Ingredienti
- Base: 100 g farina 00, 80 g farina di mandorle, 80 g zucchero, 2 uova, 120 ml latte, 80 g burro, 2 cucchiaini di lievito per dolci, scorza di 1 limone
- 200 g fragole, mezzo cucchiaio di acqua, mezzo cucchiaio di zucchero, menta
- Namelaka: 180 g cioccolato bianco, 200 ml panna, 100 ml latte, 3 g gelatina in fogli, vaniglia
- Ripieno: 200 g fragole, succo di limone, 1 cucchiaio di zucchero, 200 ml panna, 1 cucchiaio di zucchero a velo
Procedimento
Base: con le fruste, lavoriamo il burro morbido con lo zucchero. Aggiungiamo un uovo per volta (a temperatura ambiente), mescolando ancora con le fruste. Profumiamo con la scorza grattugiata di limone ed uniamo la farina di mandorle (o lo stesso peso di farina 00), la farina 00 ed il lievito per dolci setacciati, alternando le polveri al latte. Lavoriamo con le fruste fino ad ottenere un composto omogeneo (non troppo!).
Versiamo l’impasto all’interno di una tortiera per crostate (furba) del diametro di 24 o 26 cm. Lo livelliamo e lo cuociamo in forno caldo e statico a 180° per 20 minuti (170° per 15 minuti, se ventilato). Lasciamo raffreddare e capovolgiamo la nostra base.
Namelaka: facciamo fondere il cioccolato bianco a bagnomaria. Scaldiamo leggermente il latte e mettiamo a sciogliere la gelatina ammollata in acqua fredda. Uniamo il latte tiepido con la gelatina al cioccolato fuso e mescoliamo con una frusta manuale. Profumiamo con della vaniglia. Aggiungiamo la panna fredda e liquida a filo, continuando a mescolare. Frulliamo con il mixer ad immersione, copriamo con la pellicola e lasciamo riposare per 12 ore in frigorifero.
Dopo il riposo di una notte, montiamo la namelaka con le fruste elettriche, in modo da farla diventare spumosa.
Tagliamo le fragole a dadini piccoli e le condiamo con acqua (o limone) e zucchero.
All’interno dell’incavo della nostra torta, distribuiamo le fragole. Copriamo con la namelaka e decoriamo a piacere con le fragole rimaste.
Trovate i video delle ricette di “É sempre mezzogiorno” su RaiPlay.
Specifica: questo NON è il blog/sito ufficiale delle trasmissioni di cui trascrivo le ricette, quindi E’ sempre mezzogiorno ed altre, ma vuole essere solo un ‘taccuino‘ su cui appuntare ingredienti e procedimenti delle ricette più interessanti. Le immagini delle ricette sono tratte dai siti ufficiali/streaming/Social dei programmi, ovvero:
https://www.raiplay.it
