
Ingredienti
- Frolla: 250 g di farina bianca “00”, 200 g di farina di mais Ottofile o Pignoletto rosso macinata finissima, 220 g di zucchero, 250 g di burro, 3 tuorli, 1 uovo, 1/2 cucchiaino da caffé di lievito vanigliato, scorza grattugiata di un limone
- Farcitura: 1,4 kg di pere Martine o Madernassa o Kaiser (circa 900 g di polpa utile), 120 g di zucchero, 2-3 bicchieri di vino rosso invecchiato (Rosso Canavese, Barbera, Nebbiolo), 4 chiodi di garofano, 1 cucchiaino da caffè di cannella in polvere, 40 g di amaretti o 3-4 savoiardi
Procedimento
Partiamo dalla farcitura. Sbucciamo le pere, le tagliamo a spicchi piuttosto sottili (ma non troppo) e le disponiamo in una padella larga con lo zucchero, il vino, i chiodi di garofano e la cannella. Facciamo cuocere a fiamma vivace finché il liquido di cottura si addensa ed è caramellato, senza però far disfare le pere. Lasciamo raffreddare completamente.
Frolla: setacciamo le farine con il lievito, quindi uniamo il burro ammorbidito e tagliato a pezzetti. Lavoriamo in modo da sabbiare il composto. Profumiamo con la scorza grattugiata del limone ed uniamo le uova. Lavoriamo fino ad ottenere un panetto omogeneo e compatto. Avvolgiamo nella pellicola e facciamo riposare per circa mezz’ora in frigorifero.
Stendiamo 3/5 della frolla e la inseriamo all’interno di una tortiera di 28-30 cm di diametro imburrata ed infarinata. Dobbiamo foderare il fondo ed i bordi. Bucherelliamo il fondo con una forchetta e copriamo con gli amaretti o i savoiardi sbriciolati. Copriamo con le pere cotte, scolandole del liquido in eccesso.
Stendete la frolla rimasta e con il disco ottenuto copriamo la farcitura. Decoriamo con i ritagli di pasta, facendo delle foglie. Quindi cuociamo in forno preriscaldato a 180° C per circa 50 minuti. Serviamo fredda o leggermente tiepida.


