
Nelle nuove puntate della serie di Food Network Giusina in cucina on the road, dedicata alla cucina siciliana preparata in maniera semplice, ‘casalinga‘, in onda ogni sabato sul canale 33, Giusina Battaglia, giornalista ed appassionata di cucina, ha preparato un menu squisitamente siciliano, rivelando la ‘sua‘ ricetta delle minni di virgini di Alcamo. Trovate le ricette di Giusina nel suo nuovo libro, da poco in libreria, e sul suo sito, giusinaincucina.com. Di seguito gli ingredienti necessari ed il procedimento.
Ingredienti
- Impasto: 300 g ricotta, 3 uova, 500 g farina, 1 cucchiaio di miele, vaniglia, scorza di limone, 200 g zucchero
- Ripieno: 500 g latte, 80 g zucchero, 50 g amido di mais, cannella, scorza di limone, gocce di cioccolato
Procedimento
Con largo anticipo, prepariamo il ripieno: in un bicchiere, sciogliamo l’amido di mais con poco latte freddo. In un pentolino, scaldiamo il latte rimasto con lo zucchero e gli aromi scelti (cannella, scorza di limone o vaniglia). Uniamo al latte caldo l’amido sciolto e mescoliamo rapidamente sul fuoco fino a raggiungere il bollore. Spegniamo, versiamo in una ciotola e lasciamo raffreddare. Una volta fredda, uniamo le gocce di cioccolato e lavoriamo con una frusta manuale. Teniamo in frigorifero.
Impasto: in una ciotola, mettiamo la ricotta ben scolata, lo zucchero, il miele, vaniglia e scorza grattugiata di limone e lavoriamo fino ad ottenere una crema omogenea. Uniamo la farina, lavorando con le mani fino ad ottenere un impasto omogeneo e morbido (un po’ appiccicoso). Non serve lavorare troppo.
Con l’impasto, aiutandoci con abbondante farina, creiamo delle palline grandi come mandarini. Le disponiamo sul tavolo, le schiacciamo leggermente e posizioniamo al centro di ogni disco una generosa cucchiaiata di ripieno freddo. Prendiamo ogni minna in mano e, aiutandoci con la farina e le dita, richiudiamo delicatamente l’impasto intorno al ripieno.
Disponiamo le minne sulla teglia con carta forno, le spennelliamo con l’uovo sbattuto e le cuociamo in forno preriscaldato a 280-300° per 12-15 minuti o fino a doratura.
- Per le ricette delle puntate precedenti, clicca qui
Specifica: questo NON è il blog/sito ufficiale delle trasmissioni di cui trascrivo le ricette, quindi E’ sempre mezzogiorno, Cotto e mangiato ed altre, ma vuole essere solo un ‘taccuino‘ su cui appuntare ingredienti e procedimenti delle ricette più interessanti. Le immagini delle ricette sono tratte dai siti ufficiali/streaming/Social dei programmi, ovvero:
https://www.raiplay.it/
https://www.discoveryplus.com/it/
