
Ingredienti
- Pasta: 300 g farina, 100 g purea di zucca, 2 uova, 50 g formaggio grattugiato, olio di semi
- Ragù: 1 cipolla, 1 costa di sedano, 2 carote, 1 mazzetto aromatico, 1,5 Kg di costine di maiale, 50 g concentrato di pomodoro, 500 g passata di pomodoro, 1 noce di burro, mezzo bicchiere di vino rosso, 1 manciata di parmigiano, sale e pepe
Procedimento
Partiamo dalla pasta all’uovo. Cuociamo la zucca piacentina in forno: la avvolgiamo nella carta d’alluminio e la cuociamo in forno per 30 minuti a 180°. Ricaviamo la purea e la mettiamo in un’impastatrice con il formaggio grattugiato, le uova, la farina ed un filo d’olio. Impastiamo fino ad ottenere un composto omogeneo e liscio. Lasciamo riposare coperto da pellicola per mezz’ora, quindi tiriamo la sfoglia sottile e ricaviamo le pappardelle (delle tagliatelle più larghe).
Prepariamo il ragù. Facciamo soffriggere il trito di sedano, carote e cipolla in padella, con un generoso filo d’olio ed un mazzetto di erba aromatiche. Saliamo, pepiamo e mettiamo a rosolare le costine di maiale, le spuntature. Una volta rosolate, le sfumiamo con il vino rosso, quindi uniamo la passata ed il concentrato di pomodoro. Lasciamo cuocere a fiamma bassa, coperto, per lungo tempo. Quando il sugo è ben ristretto, preleviamo la carne e preleviamo la polpa dalle costine. Tritiamo la carne ottenuta al coltello e la uniamo nuovamente al sugo. Scaldiamo.
Lessiamo le pappardelle per pochi minuti in acqua bollente e salata. Scoliamo e trasferiamo in una ciotola con una noce di burro ed il parmigiano grattugiato. Aggiungiamo il ragù caldo e mescoliamo. Serviamo.



