
Linea Verde Domenica dal campo al mercato
La Domenica conferma la sua vocazione di programma itinerante nei territori nazionali attraverso il racconto della moderna agricoltura italiana. Una trasmissione che, partendo dal campo attraversa tutte le fasi della filiera fino al mercato, riuscendo a focalizzarsi sui temi di maggior attualità del settore.

Oggi | Lazio
Lineaverde riapre l’anno con una puntata dedicata al mondo dell’agricoltura sociale. In agricoltura per 10 mila anni non sono esistiti “discriminati”: ognuno aveva il suo ruolo e si sentiva parte attiva della comunità. Tutto questo si perde con l’industrializzazione e l’urbanizzazione dove il diverso per la prima volta diventa problema. Il racconto si svolge nel Lazio e comincia con Daniela Ferolla che spiega il ruolo del contadino custode dei beni ambientali e culturali.

Agricoltura sociale
Daniela continuerà il suo percorso raccontando come l’agricoltura può cambiare la vita delle persone e come tutto questo dalla campagna si ripercuota nelle città. Si entrerà poi con Patrizio nel “mondo di Fabio”, un ragazzo autistico e autolesionista, che nell’agricoltura ha trovato la sua ragione di vita, il suo binario per essere utile, in mezzo agli amici. La puntata si chiuderà in una grande Fattoria sociale del Circeo, in provincia di Latina, dove in una grande tavolata si troveranno vicini tutti quei personaggi che in città vengono considerati inabili, disagiati, pericolosi e che qui, invece, tutti insieme dimostrano come l’agricoltura sociale sia molto di più di semplice assistenzialismo.

