
Linea Verde estate
Come sempre i conduttori andranno in cerca dei tesori della nostra campagna tra storia, arte, gastronomia e innovazione! Protagonisti dell’edizione estiva sono i paesaggi agricoli. Il programma in questi tre mesi vuole accentuare la sua vocazione al racconto degli itinerari rurali.
Linea Verde estate | Decima puntata | 18 agosto 2019
Da Alberese, nel cuore della Maremma, a Francavilla d’Ete, alla riserva naturale dell’Abbadia di Fiastra, in territorio marchigiano. Oltre 4.000 ettari di superfici coltivabili, pascoli naturali ed oliveti, mandrie di vacche maremmane allevate ancora allo stato brado: nel campo catalogo della Tenuta Agricola di Alberese, con Federica De Denaro, il recupero delle
varietà autoctone e le peculiari caratteristiche dei “grani antichi”.

Una lotta integrata per virare, finalmente, verso un prodotto biologico, un frutto di notevole eccellenza. A Montelparo, ultimo avamposto della Val d’Aso, Federico Quaranta a lavoro in un meraviglioso pescheto per raccogliere le nettarine e le saturnine.

Un’arte d’impareggiabile valore: a Francavilla d’Ete, sotto la sapiente guida di un gruppo di anziane signore, preziose lezioni per Federico e Federica per imparare a fare una treccia di grano e confezionare originali cappelli di paglia.
Gran finale: ad Alberese, in un piccolo agriturismo a conduzione familiare, con Peppone e Federica De Denaro, i sapori ed i colori della “colazione del buttero”.





