
Nella puntata di oggi si va alla scoperta di tutto quel mondo di scarti che vengono trasformati e riutilizzati in agricoltura, a partire dal letame e dal liquame di uno dei più grandi allevamenti d’Italia presente nel Lazio, vicino Roma. E’ un buon concime? E’ il migliore? Quale filiera segue? E’ vero che viene stagionato 90 giorni?
Se concentrato è uno dei maggiori inquinanti del pianeta, come viene smaltito tutto il letame prodotto da un’azienda così grande? Come diventa risorsa ed energia? Quanto frutta “lo scarto degli scarti”?
Patrizio Roversi ci guiderà alla scoperta di questa intera filiera, dalla stalla al campo, passando per una grande macchina che assomiglia all’apparato digerente di una vacca, con la sua produzione di biogas e digestato. Digestato che viene rimesso come lettiera nelle stalle e raccolto successivamente insieme al nuovo letame per ricominciare il ciclo.
Daniela Ferolla ci parlerà di “scarti che diventano risorse” portandoci nel suo viaggio “nel mondo” attraverso Expo 2015, precisamente in Germania, uno dei Paesi più virtuosi al mondo sul tema, e il loro padiglione che visiteremo ne è la riprova; e poi in Olanda, dove addirittura non hanno messo pareti per rispettare l’ambiente e dare un messaggio forte sul tema del riciclo.
Rivedremo infine una serie di servizi tra i più belli realizzati durante tutto l’inverno passato, come il Parco dell’Appia antica a Roma con Mario Tozzi e il pastore che lì vive e pascola il suo gregge.
Segui Ricetteintv.com su

