
Linea Verde Life
La puntata del sabato cambia veste rispetto alla classica domenicale ed è “Life”, mettendo al centro il tema della sostenibilità urbana. In ogni puntata, territorio per territorio, si andrà alla ricerca di tutto ciò che, realizzato o progettato, consente di trarre spunti, suggestioni, temi, sfide per la domanda: come vivremo tra trent’anni? Come sarà la qualità della vita nel 2050?
Linea verde Life | 13 marzo 2021 | 22° puntata | I temi e le mete
La puntata di oggi è un viaggio nella provincia di Cuneo e nelle Langhe. Marcello Masi e Daniela Ferolla sono dalla Torre di Palidoro, poco distante da Torrimpietra, alle porte di Roma, dove è stato realizzato il Museo in memoria del
vicebrigadiere Salvo D’Acquisto, Medaglia d’Oro al valor militare, mostrando il recupero storico artistico della torre medievale e l’area naturale circostante.

Ci sarà spazio poi, per l’economia circolare, con Osvaldo che recupera il legno dei tetti delle baite e gli concede una nuova vita e con Lorenzo che trasforma le barriques esauste in occhiali. Immancabile la grande enogastronomia del Piemonte, con un viaggio tra il Metodo Classico Alta Langa e il Barbaresco, tra gli antipasti tradizionali raccontati da Ugo Alciati e i formaggi dell’Alta Langa, grande passione di Beppino Occelli. Protagonista, inoltre, la nocciola tonda gentile e il dolce tipico delle tavole piemontesi, il bonet, con la ricetta di Federica De Denaro.


