
Linea Verde Sabato dal mercato alla tavola
Il Sabato è un viaggio originale attraverso la nuova tendenza, che vede le città teatro di un rinnovato rapporto con l’agricoltura attraverso una accresciuta cultura dei cibi, delle tradizioni e dell’ambiente. Ogni puntata è un racconto che partirà dai mercati, dagli orti, per arrivare nelle tavole dei ristoranti e delle famiglie fino alle botteghe degli artigiani.

Ultima puntata 3 giugno 2017 | Cuneo
La puntata di oggi, l’ultima per questa edizione, approda a Cuneo, una città in cui l’agricoltura e la cultura del cibo riflettono pienamente ancora oggi una grande ricchezza di valori e tradizioni. Situata ai piedi delle Alpi Marittime, a pochi chilometri dalla Francia, Cuneo è una città bellissima, ma è anche il fulcro di un territorio agricolo ricco, fertile e vivo, dove le coltivazioni occupano da sempre un ruolo economico di primissimo piano. Cuneo e la sua provincia, detta anche “Provincia Granda” per le sue dimensioni, sono rimaste a lungo un po’ appartate, protette dalla peculiare conformazione del loro territorio disseminato di valli, ma forse proprio per questo sono riuscite a conservare nel tempo l’integrità del proprio ambiente.
L’agricoltura che nasce dalla cultura
Qui anche lo sviluppo urbano e produttivo hanno saputo tenere conto delle esigenze dell’ecosistema e dell’agricoltura. Un’agricoltura di grande rilievo, che non ha mai perso il contatto con la tradizione e che da origine a una grande varietà di prodotti buoni, genuini e unici: grandi vini, colture di pregio, allevamenti di bestiame di grande qualità.

Ma Cuneo è anche una straordinaria città del cibo, che ha saputo aprirsi al turismo anche grazie a una gastronomia basata su grandi classici come la bagnacauda e il vitello tonnato, e a una solida tradizione pasticcera e di artigianato del gusto che negli ultimi anni sono state finalmente valorizzate come meritano.

