
Ingredienti
- 1 polpo di circa 800 g, 1 brocco romano piccolo, 200 g broccoletti (cime di rapa), 100 g misticanza, anice stellato, alga wakame, olio evo, sale
Procedimento
Per rendere più morbido il polpo, lo congeliamo per 2 giorni oppure lo battiamo con un batticarne. Lasciamo scongelare in frigorifero, quindi puliamo il polpo con un pezzo di carta assorbente, soprattutto la parte con i tentacoli. In un tegame, scaldiamo un generoso filo d’olio, quindi mettiamo a cuocere il polpo con una foglia di alloro ed uno spicchio d’aglio. Quando cambia colore, sfumiamo con il vino e copriamo con 2 dita d’acqua. Copriamo con il coperchio e lasciamo cuocere a fiamma bassa per 20-30 minuti. Passiamo in acqua e ghiaccio, quindi lo tagliamo a pezzettoni. Lo facciamo arrostire su una piastra ben calda con un filo d’olio. Grigliamo solo su un lato.
Teniamo il fondo di cottura del polpo e lo facciamo restringere sul fuoco, fino ad ottenere una salsa densa. Glassiamo il polpo ancora sulla piastra.
Prendiamo il broccolo romanesco e lo facciamo bollire con poca acqua ed un filo d’olio (a piacere anice stellato). Scoliamo e mettiamo nel bicchiere di un mixer insieme ad un po’ di sale. Frulliamo ad immersione aggiungendo dell’olio a filo. Dobbiamo ottenere una sorta di maionese.
In una padella, scaldiamo un filo d’olio con uno spicchio d’aglio. Mettiamo a cuocere le cime di rapa pulite e tagliate a striscioline e l’alga. Lasciamo rosolare, quindi frulliamo ad immersione anche questi e filtriamo.
Sul piatto, formiamo uno specchio di crema di broccolo. Disponiamo sopra qualche goccia di cime di rapa, misticanza, polpo grigliato ed una spruzzata di succo di limone.


