 Natale Giunta riprende una ricetta dei cugini spagnoli, per riproporla ‘in salsa sicula‘. Un trionfo di frutti di mare e spezie, per un piatto conviviale che fa subito festa. Ecco la paella alla siciliana.
Natale Giunta riprende una ricetta dei cugini spagnoli, per riproporla ‘in salsa sicula‘. Un trionfo di frutti di mare e spezie, per un piatto conviviale che fa subito festa. Ecco la paella alla siciliana.
Ingredienti
- 6 scampi, 6 gamberoni, 1 Kg vongole,600 g calamari e pesce in tranci tipo ricciola, 1 cipolla, 50 g piselli, 1200 ml brodo di pesce, 350 g riso parboiled, 1 bicchiere di vino, 3 peperoni, olio, sale, pepe, zafferano, limone, menta, uova di riccio
Procedimento
In una padella, scaldiamo un filo d’olio e mettiamo a soffriggere i peperoni rossi, verdi e gialli a tocchetti. Saliamo e lasciamo cuocere. Scottiamo i piselli in acqua bollente. Facciamo aprire in una padella le vongole con un filo d’olio ed una spruzzata di vino bianco.
In un tegame, largo e capiente, mettiamo il riso a secco e lo lasciamo tostare qualche istante. Anneghiamo con tutto il brodo di pesce e mescoliamo. Uniamo della cipolla tritata e già cotta a parte. Aggiungiamo anche un misto di paprika dolce, pepe nero, peperoncino e zafferano in polvere. Uniamo subito i peperoni ed i piselli. Aggiungiamo anche la ricciola (o pesce spada o ombrina) a tocchetti.
Nella padella dei peperoni, intanto, scottiamo i calamari puliti per 3 minuti, con un filo d’olio. Dopo 3 minuti, li uniamo al riso. Facciamo cuocere sul fornello a fiamma vivace circa 10 minuti in totale. A questo punto disponiamo sopra le fette di limone, i gamberi e gli scampi, le vongole e le cozze aperte in precedenza ed inforniamo per 15 minuti a 160°, fino a fare assorbire completamente il brodo al riso. Finiamo con i ricci di mare, a crudo. Possiamo prepararla in anticipo e scaldare poco prima in forno.



