Da qualche giorno, complice l’approssimarsi della Pasqua, Fulvio Marino non manca di stupirci con lievitati davvero straordinari, alla vista ed al palato. Oggi, in particolare, è il turno di pani tipici del sud Italia in questo periodo, ovvero i nidi di pane.
Ingredienti
- 250 g semola, 250 g farina 0, 5 g lievito di birra fresco, 280 ml acqua, 10 g sale, 30 ml olio
- uova sode
Procedimento
Mettiamo in una ciotola la farina, la semola, il lievito fresco sbriciolato e gran parte dell’acqua. Mescoliamo con un cucchiaio e, ad impasto formato, inseriamo il sale e l’acqua rimasta. Ottenuto un impasto sodo ed omogeneo, aggiungiamo l’olio e lavoriamo fino a farlo assorbire. Copriamo e lasciamo riposare per 1 ora a temperatura ambiente.
Dividiamo il pane in 6 panetti, che arrotondiamo e disponiamo su una teglia, distanziati. Copriamo e lasciamo riposare per 15 minuti.
Prendiamo un panetto e diamo la forma di un filoncino sottile. Lo avvolgiamo intorno a due uova sode, quindi creiamo delle frange con un coltello o delle forbici. Completiamo con una treccia di impasto. Diamo varie forme, a piacere. Copriamo e lasciamo riposare per 1 ora.
Spennelliamo con l’olio e cuociamo in forno caldo e statico a 200° per 12 minuti.
Trovate i video delle ricette di “É sempre mezzogiorno” su RaiPlay.
Specifica: questo NON è il blog/sito ufficiale delle trasmissioni di cui trascrivo le ricette, quindi E’ sempre mezzogiorno ed altre, ma vuole essere solo un ‘taccuino‘ su cui appuntare ingredienti e procedimenti delle ricette più interessanti. Le immagini delle ricette sono tratte dai siti ufficiali/streaming/Social dei programmi, ovvero:
https://www.raiplay.i