L’estate è ormai alle porte ed il forno di Fulvio Marino si colora di rosso, si, rosso anguria. Il panettiere piemontese prepara un pane scenografico, oltre che buono. Ecco il pan cocomero.
Ingredienti
- Bianco: 250 g farina 0, 5 g lievito di birra fresco, 125 ml acqua, 20 g zucchero, 3,5 g sale, 15 g burro
- Rosso: 250 g farina 0, 5 g lievito, 125 ml estratto di anguria, 3 g polvere di barbabietola, 20 g zucchero, 3,5 g sale, 15 g burro
- Verde: 250 g farina 0, 5 g lievito, 125 ml sciroppo alla menta, 20 g zucchero, 3,5 g sale, 15 g burro
- sciroppo alla menta e uvetta
Procedimento
In una ciotola, mettiamo la farina, il lievito fresco sbriciolato, gran parte dell’estratto di anguria (o acqua, o sciroppo di menta), polvere di barbabietola e mescoliamo con un cucchiaio per qualche minuto. Aggiungiamo zucchero e sale, il liquido rimasto e lavoriamo per qualche minuto. Infine, uniamo il burro ed impastiamo fino a farlo assorbire. Copriamo e lasciamo lievitare i tre impasti, separatamente, 1 ora a temperatura ambiente e 1 ora in frigorifero.
Stendiamo con il mattarello l’impasto rosso, creando un rettangolo sottile. Distribuiamo sopra l’uvetta, quindi arrotoliamo l’impasto sull’uvetta e lo teniamo da parte.
Stendiamo l’impasto bianco, sottile, creando un rettangolo. Posizioniamo su un lato l’impasto rosso, quindi lo arrotoliamo quello bianco sul rosso. Per finire, facciamo lo stesso con la parte verde (possiamo venarla con dell’impasto leggermente più scuro), inserendo al cuore gli impasti rossi e bianchi (foto).
Inseriamo il pane all’interno di uno stampo per pane in cassetta, che chiudiamo e lasciamo lievitare per 1 ora e mezza a temperatura ambiente.
Cuociamo in forno caldo e statico (con coperchio) a 200° per 25 minuti: gli ultimi minuti, togliamo il coperchio.
Trovate i video delle ricette di “É sempre mezzogiorno” su RaiPlay.
Specifica: questo NON è il blog/sito ufficiale delle trasmissioni di cui trascrivo le ricette, quindi E’ sempre mezzogiorno ed altre, ma vuole essere solo un ‘taccuino‘ su cui appuntare ingredienti e procedimenti delle ricette più interessanti. Le immagini delle ricette sono tratte dai siti ufficiali/streaming/Social dei programmi, ovvero:
https://www.raiplay.it