scarcedda lucana di Daniele Persegani

“É sempre mezzogiorno”: scarcedda lucana di Daniele Persegani

scarcedda lucana di Daniele PerseganiSettimana Santa, settimana di riflessioni e racconti, anche nel mezzogiorno di Rai1. Angela Frenda anticipa la ricetta di Daniele Persegani, che ci prepara un piatto pugliese, amato dal personaggio letterario Imma Tataranni, ovvero la scarcedda lucana.

Ingredienti

  • 500 g semola di grano duro, 12 g lievito di birra fresco, 150 ml olio evo, 1 cucchiaio di sale, acqua, 2 cucchiai di semi di finocchio
  • 6 uova sode, 300 g salsiccia, 300 g scamorza, olio evo

Procedimento

Prepariamo l’impasto, lavorando la semola di grano duro con il lievito di birra fresco sbriciolato e gran parte dell’acqua. Inseriamo il sale, l’acqua rimasta e, dopo qualche minuto, l’olio a filo, lavorando fino a farlo assorbire. Infine, aggiungiamo i semi di finocchio. Copriamo e lasciamo lievitare fino al raddoppio.

Dividiamo l’impasto in due parti, una più grande dell’altra. Stendiamo la parte più grande e, ottenuto un disco, lo usiamo per foderare il fondo ed i bordi di una tortiera. Disponiamo sul fondo la scamorza affettata, che copriamo con la salsiccia cruda sgranata e, sopra, le uova sode tagliate a metà. Copriamo con il secondo disco di impasto, sigillando bene i bordi. Spennelliamo la superficie con l’olio, spolveriamo con il pecorino grattugiato e cuociamo in forno caldo a 180° per 45 minuti.

Trovate i video delle ricette di “É sempre mezzogiorno” su RaiPlay.

Specifica: questo NON è il blog/sito ufficiale delle trasmissioni di cui trascrivo le ricette, quindi E’ sempre mezzogiorno ed altre, ma vuole essere solo un ‘taccuino‘ su cui appuntare ingredienti e procedimenti delle ricette più interessanti. Le immagini delle ricette sono tratte dai siti ufficiali/streaming/Social dei programmi, ovvero:

https://www.raiplay.i

Ricetta
recipe image
Titolo
É sempre mezzogiorno | Ricetta scarcedda lucana di Daniele Persegani
Pubblicata il
Voto
0graygraygraygraygray Based on 3 Review(s)